Le migliori fotocamere per l’astrofotografia sono progettate per scattare in condizioni di scarsa illuminazione, rendendo la cattura del cielo notturno un gioco da ragazzi. Le loro specifiche elevate e le caratteristiche premium significano che tendono ad essere più costose rispetto alle fotocamere “standard”, ma ci sono ancora alcune offerte disponibili dopo il Black Friday. Puoi ottenere uno sconto di $700 sulla Nikon Z8 a cinque stelle da B&H Photo con un obiettivo in questo momento. Una buona fotocamera per l’astrofotografia può aiutarti a scattare foto mozzafiato delle aurore, che appaiono più spesso durante il picco del ciclo di attività solare di 11 anni, attualmente in corso. Possono anche aiutarti a catturare la maestosità delle piogge di meteoriti, come la pioggia di meteoriti Quadrantidi, che raggiunge il picco durante la notte tra il 2 e il 3 gennaio, offrendo viste di fino a 40 “stelle cadenti” all’ora.
Questa guida presenta una vasta gamma di fotocamere per diverse abilità e budget. Abbiamo considerato quanto bene ogni fotocamera cattura le aree più luminose e più scure di una foto (cioè la loro gamma dinamica), così come le loro prestazioni ISO e quanto bene gestiscono il rumore. Una volta scelta una fotocamera, avrai bisogno di uno dei migliori obiettivi per l’astrofotografia da abbinare. I migliori telescopi possono anche aiutarti a catturare immagini del cielo notturno con maggiore precisione. Se stai cercando una fotocamera più versatile, consulta la nostra guida sulle migliori fotocamere per foto e video.
La lista rapida
Migliore fotocamera dedicata all’astrofotografia
Questa è una fotocamera astro montata su telescopio. È a colori e ha un sistema di raffreddamento integrato per minimizzare il rumore nelle lunghe esposizioni. Ricevi anche una miriade di accessori per lavori astro seri come l’imaging del cielo profondo. Leggi di più sotto
Migliore fotocamera a colori per astro
Più leggera e più piccola del modello sopra menzionato ma non per questo inferiore. Avrai bisogno di esperienza con fotocamere astro dedicate, ma con la pratica sarai in grado di produrre immagini mozzafiato, specialmente dei pianeti. Leggi di più sotto
Migliore fotocamera mirrorless per astro
Questa è semplicemente una delle migliori fotocamere sul mercato. Per la fotografia in condizioni di scarsa illuminazione, ha la modalità Starlight View che riduce l’intervallo di rilevamento dell’autofocus a -9EV, il migliore che abbiamo mai visto. C’è anche una modalità Night Vision dedicata che mantiene intatta la tua visione notturna. Leggi di più sotto
Migliore Sony per astro
Questa è la fotocamera full-frame con la risoluzione più alta che produce immagini di qualità incredibile che mostrano dettagli incredibili sia nelle aree luminose che in quelle scure, ideale per l’astrofotografia. Puoi spingere l’ISO fino a 6400 prima di vedere rumore problematico. Leggi di più sotto
Migliore opzione robusta
Con un’eccellente tenuta contro le intemperie, non devi preoccuparti dell’ingresso di polvere o umidità con questo pacchetto completo. Il secondo slot per schede di memoria offre tranquillità e puoi persino lasciare l’otturatore aperto per 15 minuti per quelle meravigliose foto di scie stellari. Leggi di più sotto
Migliore Nikon entry-level
Sebbene il sensore da 24,5 MP non sia il più impressionante, la Nikon Zf può mettere a fuoco automaticamente fino a un incredibile -10EV, il più basso di qualsiasi fotocamera Nikon. Se stai cercando una fotocamera fantastica per condizioni di scarsa illuminazione e astro che non ti costerà una fortuna, questa è un’ottima opzione. Leggi di più sotto
Carica i prossimi 9 prodotti ↴
Migliore Canon entry-level
Questo è il corpo mirrorless più leggero di Canon, è anche sottile quindi altamente portatile. È eccezionale nella gestione degli alti ISO, anche oltre ISO 5000 siamo rimasti sbalorditi, fantastico a questo prezzo. Leggi di più sotto
Migliore DSLR
I pulsanti retroilluminati rendono più facile scattare al buio. Puoi ottenere ottime foto ad alta risoluzione che rivaleggiano facilmente con i modelli mirrorless più recenti. L’intervallo di rilevamento dell’autofocus scende fino a -4EV e puoi utilizzare la funzione timelapse integrata per catturare una serie di immagini senza sforzo. Leggi di più sotto
Migliore mirrorless per scarsa illuminazione
I file RAW dal tuo scatto astro manterranno buoni dettagli e contrasto fino a ISO 12.800. La cosa più impressionante è l’alta gamma dinamica. Estrai dettagli impressionanti dalle ombre senza decolorazione. Vanta anche un’eccezionale tenuta contro le intemperie. Leggi di più sotto
Migliore fotocamera di livello professionale
Se scatti più stili oltre all’astrofotografia, in particolare sport, azione e fauna selvatica, questa è una delle migliori fotocamere di livello professionale sul mercato: può fare tutto. Ha una grande tenuta contro le intemperie e vanta prestazioni impressionanti in condizioni di scarsa illuminazione. Leggi di più sotto
Migliore per timelapse astro
Gli astrofotografi adoreranno la funzione timelapse 4K e il display touchscreen vari-angle rende facile comporre i tuoi scatti. Ottieni molta fotocamera per i soldi, quindi è perfetta per i principianti. Leggi di più sotto
Migliore per versatilità
C’è molta tecnologia racchiusa in questa elegante, compatta ed ergonomica Fujifilm X-T5. Anche se i quadranti richiederanno un po’ di tempo per abituarsi, la stabilizzazione dell’immagine è buona in condizioni di scarsa illuminazione, quindi puoi scattare a mano a velocità dell’otturatore più lente con risultati migliori rispetto a una fotocamera senza IS. Il bilanciamento del bianco automatico è accurato e puoi catturare timelapse senza bisogno di un intervallometro separato. Leggi di più sotto
Migliore rapporto qualità-prezzo
Poiché è relativamente vecchia ora, è diventata un eccellente rapporto qualità-prezzo, con prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione sopra la media e la più felice quando si scattano lunghe esposizioni, perfetta per l’astrofotografia tradizionale. Sarebbe ideale per gli utenti che stanno passando dagli smartphone. Leggi di più sotto
Migliore modello leggero
Sony è ben nota per la produzione di fotocamere con eccellenti prestazioni ISO e questa non è diversa. È robusta ma leggera e presenta un touchscreen completamente articolato per una facile composizione. Dispone di autofocus alimentato da AI e stabilizzazione dell’immagine nel corpo, e puoi spingere l’ISO in alto prima di vedere troppo rumore. Leggi di più sotto
Torna in cima ⤴
Migliori fotocamere per l’astrofotografia che raccomandiamo nel 2025
Migliore fotocamera dedicata all’astrofotografia
Migliore fotocamera astro: una fotocamera astro dedicata senza bagliore di amplificazione
Specifiche
Tipo: Fotocamera astronomica a colori CMOS
Sensore: 9MP, 1 pollice
Attacco obiettivo: Montato su telescopio
Gamma ISO: N/A
Dimensione/risoluzione mirino: N/A
Capacità video: 3008 x 3008, 20FPS
Peso: 1,7 lb (800g)
Dimensioni: 78mm di diametro
Tipo di scheda di memoria: N/A
Motivi per acquistare
- Nessun bagliore di amplificazione
- Efficienza quantica dell’80%
- Alta velocità di fotogrammi di 20FPS
Motivi per evitare
- Sensore CMOS quadrato insolito per alcuni
- Bassa disponibilità presso alcuni rivenditori
Comprala se:
✅ Stai cercando una fotocamera dedicata all’astrofotografia a un prezzo accessibile: Il sistema di raffreddamento integrato aiuta a minimizzare il rumore durante le lunghe esposizioni. È anche adatta per l’imaging lunare e planetario a breve esposizione.
Non comprarla se:
❌ Vuoi scattare altri stili: Questa è una fotocamera dedicata all’astrofotografia; altri modelli in questa guida possono scattare altri stili di fotografia.
In sintesi:
🔎 ZWO Optical ASI533MC Pro: Una grande opzione per chi cerca una fotocamera dedicata all’imaging astro a un prezzo accessibile. ★★★★★
La ZWO Optical AI 533 Pro è una fotocamera dedicata all’astrofotografia, quindi mentre non soddisferà tutte le esigenze fotografiche quotidiane, sicuramente eccelle nell’astrofotografia. Le immagini che genera sono pulite e prive di rumore, riducendo la necessità di utilizzare software di post-elaborazione. Non troverai alcun bagliore di amplificazione, il che significa che le tue immagini raw sono molto più pulite rispetto ai risultati di altri tipi di fotocamere. Nella nostra recensione della ZWO Optical ASI 533 Pro, abbiamo definito questa fotocamera un’opzione accessibile e facile da usare per chiunque cerchi una fotocamera dedicata all’astrofotografia. In effetti, abbiamo faticato a trovare veri aspetti negativi e l’abbiamo valutata con cinque stelle su cinque.
Con un sensore quadrato da 9 megapixel, la ZWO Optical ASI 533 Pro è diversa dalla maggior parte delle fotocamere, ma non lasciarti scoraggiare: è incredibilmente capace, anche con quello che sembra un basso numero di megapixel. Le immagini che produce sono quasi prive di rumore, complete di colori bellissimi grazie al suo ADC a 14 bit. E con altre caratteristiche come un’efficienza quantica dell’80% e una velocità di fotogrammi rapida di 20FPS, è eccezionale nel catturare la luce. Simile a molte altre fotocamere specializzate per l’astrofotografia, la ZWO Optical ASI 533 richiede una fonte di alimentazione esterna per far funzionare il suo sistema di raffreddamento. Se stai puntando a scatti a lunga esposizione, assicurati di configurarlo in anticipo.L’unica (lieve) critica che possiamo fare alla ZWO Optical ASI 533 Pro è che può scattare solo a colori: se desideri una fotocamera per astrofotografia monocromatica, questa non fa per te. Ma quando produce colori così belli, non possiamo davvero tenerglielo contro.
ZWO Optical ASI533MC Pro
Attributi
Note
Design
Pesante per le sue dimensioni.
Prestazioni
Qualità dei dati pulita.
Funzionalità
Ottima dimensione dei pixel per telescopi a lunghezza focale maggiore.
Migliore fotocamera a colori per astrofotografia
Migliore fotocamera a colori per astrofotografia: Questa fotocamera produce splendide immagini ad alta risoluzione con un enorme frame rate.
Specifiche
Tipo: Fotocamera astronomica CMOS a colori
Sensore: 20.1MP, 1 pollice
Attacco obiettivo: Montato su telescopio
Gamma ISO: N/D
Dimensione/risoluzione mirino: N/D
Capacità video: 5496 x 3672, 19FPS
Peso: 0.9 lb (410g)
Dimensioni: 62mm di diametro
Tipo di scheda di memoria: N/D
Motivi per acquistare
- L’otturatore elettronico minimizza il movimento della fotocamera
- 19FPS perfetti per la fotografia solare/lunare
- Uscita USB-A 3.0
Motivi per evitare
- Solo montato su telescopio
- Richiede software dedicato
- Immagini a profondità massima di 12 bit
Compralo se:
✅ Stai cercando una fotocamera dedicata all’astrofotografia a un prezzo accessibile: Con un enorme frame rate e un otturatore elettronico per minimizzare i movimenti della fotocamera, questa fotocamera può gestire scatti a lunga esposizione, nonché immagini lunari e planetarie a breve esposizione.
Non comprarlo se:
❌ Vuoi scattare altri stili: Questa è una fotocamera dedicata all’astrofotografia, quindi se cerchi una tuttofare, troverai opzioni migliori in questa guida.
In sintesi:
🔎 ZWO Optical ASI183MC Pro: Leggermente più leggera del modello sopra, questa è un’ottima opzione per chi cerca una fotocamera per astrofotografia di qualità e conveniente da portare in giro. ★★★★
La ZWO Optical ASI 183MC Pro è un’altra eccellente fotocamera per astrofotografia a colori. Questa fotocamera dedicata all’astrofotografia crea immagini vivide e belle con rumore minimo. Pesando solo 0.9lbs/410g, la ZWO Optical ASI 183MC Pro è più leggera del modello sopra, pur rimanendo estremamente capace. È anche compatta, misurando solo 62mm di diametro. Nonostante il suo design piccolo e portatile, è un potente pezzo di equipaggiamento. Ha una risoluzione di 20.48MP, un’efficienza quantica di picco dell’84% e il suo rumore di lettura è minimo, solo 1.63. Inoltre, è dotata di un sensore a colori completo, eliminando la necessità di filtri RGB extra nella tua fotografia, semplificando il tuo setup e alleggerendo il carico del tuo equipaggiamento. Essendo una fotocamera seria per astrofotografia, avrai bisogno di esperienza con fotocamere dedicate all’astrofotografia per ottenere il massimo da essa. Nella nostra recensione della ZWO ASI183MC, abbiamo scoperto che eccelle nel catturare scatti straordinari alla sua massima risoluzione, vantando una velocità di 19 fotogrammi al secondo (FPS), perfetta per la fotografia solare o lunare. Se scegli una risoluzione inferiore, il frame rate aumenta significativamente, permettendoti di catturare centinaia di fotogrammi al secondo! Questa fotocamera offre opzioni versatili per catturare diversi tipi di immagini. Per utilizzare la ASI 183, avrai bisogno di un laptop con software dedicato, dotato di una porta USB-A 3.0 per un trasferimento dati efficiente. Avrai anche bisogno di un telescopio e di un’alimentazione a 12V per far funzionare il sistema di raffreddamento.
ZWO Optical ASI183MC Pro
Attributi
Note
Design
Piccola e leggera.
Prestazioni
19FPS perfetti per la fotografia solare/lunare.
Funzionalità
Richiede software dedicato.
Migliore fotocamera mirrorless per astrofotografia
Migliore fotocamera mirrorless per astrofotografia: La Z8 è brillante sotto quasi tutti gli aspetti.
Specifiche
Tipo: Mirrorless
Sensore: Full-frame
Attacco obiettivo: Nikon Z
Gamma ISO: 64-25,600 (espandibile a 102,400)
Dimensione/risoluzione mirino: 3.2 pollici, 3.69m-dot
Capacità video: 8K 60p 12-bit
Peso: 2.01 lb (910g) incl. batteria
Dimensioni: 5.6 x 4.7 x 3.3 pollici (144 x 118.5 x 83 mm)
Tipo di scheda di memoria: Singola SD UHS-II e singola CFexpress/XQD
Motivi per acquistare
- Prestazioni eccellenti in condizioni di scarsa illuminazione
- Immagini estremamente dettagliate
Motivi per evitare
- Molto costosa
- Non ideale per principianti
Compralo se:
✅ Puoi permettertelo: In poche parole, se hai il budget, non c’è motivo per non acquistare questa fotocamera — sarà un compagno affidabile per la fotografia e l’astrofotografia per anni a venire.
✅ Sei un professionista: Questa fotocamera è rivolta ai professionisti a causa del suo alto prezzo e delle sue capacità, quindi è un’ottima opzione se guadagni dalla fotografia.
Non comprarlo se:
❌ Vuoi qualcosa di leggero e portatile: Questa è una fotocamera professionale con enormi funzionalità, quindi è più grande di modelli meno sofisticati.
In sintesi:
🔎 Nikon Z8: Pensiamo che questa sia la migliore fotocamera disponibile sul mercato. Se sei abbastanza fortunato da potertela permettere, prendila. ★★★★★
L’eccellente fotocamera Z8 di Nikon è arrivata sul mercato a maggio 2023, ed è il sogno di ogni astrofotografo. Il suo ISO espanso di 102,400 è incredibile, e include numerose funzionalità che la rendono la fotocamera ideale per catturare il cielo notturno. Adoriamo il sistema di autofocus in questa fotocamera. Nella nostra recensione della Nikon Z8, siamo rimasti colpiti da quanto bene si comporta: è veloce e precisa, e con una modalità Starlight dedicata, la gamma di rilevamento dell’autofocus scende fino a un incredibile -9EV. Anche in condizioni di scarsa illuminazione, eccelle nel riconoscere gli occhi dei soggetti. La Nikon Z8 offre una comoda modalità visione notturna, una funzionalità che vorremmo più fotocamere avessero e che è particolarmente conveniente per l’astrofotografia. Puoi personalizzare la visione notturna secondo le tue esigenze, ma essenzialmente, oscura lo schermo e il mirino elettronico, visualizzando solo pixel rossi, il che aiuta a preservare la tua visione notturna. Se ti interessa più che solo l’astrofotografia, la Nikon Z8 è una delle migliori fotocamere disponibili. Si comporta eccezionalmente bene in vari tipi di fotografia, e la sua compatibilità con una vasta gamma di obiettivi aggiunge alla sua versatilità. Anche se è un investimento significativo, è una fotocamera costruita per durare molti anni a venire.
Nikon Z8
Attributi
Note
Design
Qualità costruttiva eccezionale.
Prestazioni
La modalità Starlight consente il rilevamento dell’autofocus fino a un inaudito -9EV.
Funzionalità
Modalità visione notturna per astrofotografi.
Migliore Sony per astrofotografia
Migliore Sony per astrofotografia: Cattura dettagli sia nelle aree scure che luminose e usala come fotocamera generalista.
Specifiche
Tipo: Mirrorless
Sensore: 61MP, Full-frame
Attacco obiettivo: Sony E
Gamma ISO: ISO 100-32,000 (espandibile 50-102,800)
Dimensione/risoluzione mirino: 5.76 milioni di punti
Capacità video: 4K UHD 30p
Peso: 1.4 lb (665g)
Dimensioni: 5.08 x 3.78 x 3.07 pollici (129 x 96 x 78mm)
Tipo di scheda di memoria: Doppia SD/SDHC/SDXC (compatibile UHS-II)
Motivi per acquistare
- Qualità dell’immagine incredibile
- La fotocamera full frame con la risoluzione più alta
- 15 stop di gamma dinamica
Motivi per evitare
- Costosa
- File enormi
- Lo schermo è solo inclinabile
Compralo se:
✅ Scatti astrofotografia e altri stili: Questa è una grande fotocamera per fotografi che scattano una gamma di stili, inclusa l’astrofotografia.
✅ Sei un professionista: Questa è una fotocamera di livello professionale impressionante, quindi chiunque guadagni dalla fotografia la adorerà.
Non comprarlo se:
❌ Il tuo computer o sistema di archiviazione non può gestire file più grandi: Il sensore da 61 megapixel crea file enormi che potrebbero essere troppo per il tuo attuale sistema di archiviazione o processore del computer.
❌ Scatti anche azione o sport: Non opererebbe abbastanza velocemente con la sua attuale velocità di buffer quando scatti alla massima risoluzione.
In sintesi:
🔎 Sony A7R IV: Questa fotocamera è difficile da battere; la qualità dell’immagine è fantastica, è altamente personalizzabile e funziona bene in condizioni di scarsa illuminazione. ★★★★
La Sony A7R V ha sostituito la Sony A7R IV, ma più recente non significa sempre migliore. L’ultima versione include alcuni aggiornamenti rispetto al suo predecessore che non sono specificamente orientati all’astrofotografia, e viene anche con un grande aumento di prezzo. Per questo motivo, raccomanderemmo ancora la Sony A7R IV per l’astrofotografia rispetto al suo successore. Con il suo schermo LCD da tre pollici, la Sony A7R IV ha una risoluzione impressionante di 2.36 milioni di punti. Il suo conteggio di megapixel di 61MP è anche tra i migliori che abbiamo visto per una mirrorless.La fotocamera è ideale se stai cercando di realizzare stampe giganti delle tue foto. Nella nostra recensione della Sony A7R IV, abbiamo elogiato le eccezionali prestazioni e la qualità dell’immagine di questa fotocamera. Può catturare dettagli incredibili sia in condizioni di luce intensa che debole, eccellendo nel catturare sia luci brillanti che fioche in un singolo scatto, il che è ideale per l’astrofotografia. In effetti, abbiamo faticato a trovare qualcosa che la superi. Anche a un’impostazione di alta sensibilità come ISO 6400, le immagini rimangono relativamente pulite con rumore minimo. Tuttavia, se aumenti ulteriormente l’ISO, noterai un aumento del rumore, il che è prevedibile in tali situazioni. Ora che alcune delle migliori app di fotoritocco hanno capacità di denoise AI piuttosto impressionanti, non avrai difficoltà a utilizzare questa fotocamera per l’astrofotografia. Il lato negativo del grande sensore da 61 megapixel della Sony A7R IV è che le sue immagini occupano molto spazio di archiviazione. Trasferirle sul tuo computer richiederà più tempo e potrebbe essere un problema se non hai spazio di archiviazione adeguato. Abbiamo anche riscontrato che la grande dimensione dell’immagine occasionalmente porta a un sovraccarico del buffer se utilizzi la funzione di scatto continuo della fotocamera. Fortunatamente, puoi alleviare il problema optando per file RAW compressi senza perdita nelle impostazioni della fotocamera e utilizzando una scheda di memoria di alta qualità e veloce. Vale anche la pena notare che la Sony A7R IV non ha uno schermo completamente articolato (cosa che è stata corretta con la più recente A7R V), ma non dovrebbe essere un ostacolo: lo schermo si inclina, il che significa che non devi piegarti in posizioni scomode per controllare le impostazioni quando stai fotografando il cielo.
Sony A7R IV
Attributi
Note
Design
Schermo inclinabile.
Prestazioni
Qualità dell’immagine incredibile.
Funzionalità
Il sensore massiccio da 61MP significa immagini rumorose.
Migliore opzione robusta: Ottima in condizioni di scarsa illuminazione e può tollerare tutte le condizioni meteorologiche e la polvere
Specifiche
Tipo: Mirrorless
Sensore: 24.5MP, Full-frame CMOS
Attacco obiettivo: Z-mount
Gamma ISO: 100-51.200 (espandibile 50-204.800)
Dimensione/risoluzione mirino: OLED da 3,68 milioni di punti 0,8x
Video: 4K UHD 60p
Peso: 675g
Dimensioni: 134 x 100,5 x 69,5 mm
Slot per schede di memoria: 1x CFexpress/XQD, 1x UHS-II SD
Motivi per acquistare
- Ottima per scatti in condizioni di scarsa illuminazione
- Eccellente sigillatura contro le intemperie
Motivi per evitare
- Non vale la pena aggiornare dalla Z6
- Molta concorrenza a un prezzo simile o inferiore
Compralo se:
✅ Sei un purista Nikon: I menu, il layout e la funzionalità complessiva superano quelli delle fotocamere mirrorless di Canon in alcuni aspetti.
Non comprarlo se:
❌ Possiedi già la Nikon Z6: La revisione non è sufficiente per giustificare l’acquisto della Z6 II come aggiornamento.
In sintesi:
🔎Nikon Z6 II: Una grande seconda fotocamera per professionisti, o una buona opzione per chi si avvicina per la prima volta al mondo delle fotocamere mirrorless.
★★★★
La Nikon Z6 II, successore della già eccellente Z6, si colloca tra le fotocamere entry-level e quelle di livello professionale. È una scelta eccellente per quasi tutti i tipi di fotografi ed è molto capace per la fotografia e i video quotidiani. È anche una scelta eccellente per gli astrofotografi, specialmente quelli che amano avventurarsi nella natura selvaggia. Nella nostra recensione della Nikon Z6 II, abbiamo elogiato la sensazione di robustezza del corpo della fotocamera; l’ottima presa è molto comoda da tenere e la sigillatura contro le intemperie è anche impressionante, qualcosa che non si vede nelle fotocamere di livello più basso. La Z6 II mantiene molte delle caratteristiche della sua versione precedente introducendo alcuni miglioramenti minori ma significativi. Un’aggiunta notevole è il secondo slot per schede di memoria, che offre maggiore tranquillità durante le sessioni fotografiche fornendo un’opzione di backup. Inoltre, la fotocamera vanta una velocità di scatto continuo più rapida, capacità di messa a fuoco migliorate, elaborazione delle immagini più veloce e la possibilità di girare video 4K a 60 fotogrammi al secondo. Hai più controllo in-camera sulle esposizioni lunghe grazie alla gamma più ampia di velocità dell’otturatore. La velocità dell’otturatore più lenta è di ben 900 secondi (15 minuti!), quindi abbinala a uno dei migliori star tracker e potresti ottenere scatti astronomici davvero dettagliati. Grazie alla sigillatura contro le intemperie, potresti persino catturare immagini durante forti piogge o tempeste di polvere se lo desideri!
Nikon Z6 II
Attributi
Note
Design
Sensazione di robustezza, buona sigillatura contro le intemperie.
Prestazioni
Eccellente per foto e video.
Funzionalità
Molti piccoli aggiornamenti rispetto al predecessore.
Migliore Nikon entry-level: Questa nuova fotocamera full-frame di Nikon è una vera bestia al buio, con capacità di autofocus fino a un impressionante -10EV.
Specifiche
Tipo: Mirrorless
Sensore: FX CMOS 24.5MP
Attacco obiettivo: Z-mount
Gamma ISO: 100-64000 (espandibile a 204.800)
Dimensione/risoluzione mirino: 3,2 pollici, 3.690.000 punti, ingrandimento 0,8x
Video: 4K UHD 30p
Peso: 710 g
Dimensioni: 144 x 103 x 49 mm
Slot per schede di memoria: 1x SD UHS-II, 1 x MicroSD UHS-I
Motivi per acquistare
- Eccellente prestazione in condizioni di scarsa illuminazione
- Stile con molti comandi
- Autofocus impressionante al buio (-10EV)
Motivi per evitare
- 24.5MP non è niente di eccezionale
- Impugnatura poco profonda per alcuni utenti
- Il video 4K arriva solo fino a 30p
Compralo se:
✅ Non hai un grande budget: Anche se $2.000 non sono esattamente nella categoria ‘budget’, è comunque all’estremità più accessibile dello spettro, soprattutto per la qualità che ottieni.
✅ Fai molte foto in condizioni di scarsa illuminazione: Può mettere a fuoco fino a -10EV e ha una gestione del rumore fantastica, rendendola una brillante opzione per la fotografia in condizioni di scarsa illuminazione.
Non comprarlo se:
❌ Vuoi molti megapixel: 24.5MP sono più che sufficienti per una fotocamera entry-level, ma se vuoi fare lavori professionali o creare stampe di grandi dimensioni, considera altre opzioni.
❌ Fai molti video: Può girare video 4K solo fino a 30p, quindi ci sono opzioni migliori per i videografi.
In sintesi:
🔎Nikon Zf: Una fotocamera elegante con qualità costruttiva, funzionalità e prestazioni all’altezza. Questa fotocamera offre un eccellente rapporto qualità-prezzo rispetto ad alcuni dei modelli Nikon più costosi.
★★★★
Rilasciata a settembre 2023, la Nikon Zf è la più recente fotocamera mirrorless di Nikon. Collocandosi appena sopra la gamma entry-level, è una fotocamera di grande qualità che si comporta valorosamente in situazioni di scarsa illuminazione — e viene con un prezzo relativamente accessibile, nel campo delle fotocamere per astrofotografia. Non prendere solo la nostra parola: questa fotocamera ha vinto il premio per la migliore fotocamera full frame agli Eisa Awards nel 2024. Come abbiamo notato nella nostra recensione completa della Nikon Zf, ciò che è più impressionante di questa fotocamera è il suo autofocus. Può mettere a fuoco fino a -10EV, anche più in basso della molto più costosa Nikon Z8. Gestisce anche molto bene il rumore ed è incredibilmente capace di catturare immagini bellissime, nonostante il suo sensore relativamente piccolo da 24.5MP. Anche se ha dei difetti, considereremmo il sensore più piccolo un vantaggio per l’astrofotografia, poiché generalmente significa meno rumore. La Zf condivide lo stesso motore di elaborazione ad alte prestazioni della Z8 e Z9, combinando stile con potenza e velocità. Abbiamo ammirato il suo design, che ci ha ricordato le classiche fotocamere SLR a pellicola ma con tutte le caratteristiche avanzate delle moderne fotocamere mirrorless. È dotata di numerosi comandi e controlli per un facile accesso alle impostazioni, e il touchscreen completamente articolato semplifica le riprese da angolazioni difficili. Tuttavia, non è perfetta, specialmente per i fotografi professionisti che potrebbero trovarla carente. Il sensore da 24.5MP non eccelle nel catturare dettagli intricati, e l’impugnatura potrebbe sembrare troppo piccola per chi ha mani più grandi. Nonostante questi difetti, crediamo che la Nikon Zf offra un ottimo rapporto qualità-prezzo. Se stai considerando di passare a una fotocamera full-frame senza spendere troppo, questa è una scelta solida. Inoltre, c’è una vasta selezione di obiettivi per espandere la tua collezione, che puoi continuare a utilizzare con una fotocamera più avanzata in futuro.
Nikon Zf
Attributi
Note
Design
Costruita per resistere nel tempo.
Prestazioni
Capacità eccezionali in condizioni di scarsa illuminazione e ottima gestione del rumore.
Funzionalità
-10EV è praticamente inaudito.Seconda fotocamera mirrorless full-frame più conveniente
Specifiche tecniche
Tipo: Mirrorless
Sensore: 24.2MP, Full-frame
Innesto obiettivo: RF-mount
Gamma ISO: 100-102.400 (espandibile 50-204.800)
Dimensione/risoluzione mirino: 0.7x, 2.36 milioni di punti EVF
Capacità video: 4K UHD 60p
Peso: 0.91 lb (414g) (solo corpo; senza batteria, scheda di memoria o tappo corpo)
Dimensioni: 132.5 x 86.1 x 70mm
Tipo di scheda di memoria: 1x SD UHS-II
Motivi per acquistare:
- Corpo sottile e molto portatile
- Ottima gestione degli alti ISO per l’astrofotografia
- Autofocus Dual Pixel CMOS AF II di qualità premium
- La mirrorless full-frame Canon EOS più leggera
Motivi per evitare:
- Slot per scheda di memoria singolo scomodo
- Durata della batteria un po’ deludente
- Posizionamento dei pulsanti per la compensazione dell’esposizione un po’ strano
Compralo se:
✅ Vuoi qualcosa di leggero: Questo è il corpo mirrorless Canon più leggero disponibile; il suo corpo sottile lo rende anche molto portatile.
Non comprarlo se:
❌ Ti piace avere due slot per schede: C’è solo uno slot per schede SD UHS-II.
In sintesi:
🔎 Canon EOS R8: Una buona introduzione al sistema mirrorless full-frame di Canon che non ti farà spendere una fortuna. ★★★★
Una fotocamera piccola e compatta con un prezzo accessibile, la Canon EOS R8 è un’ottima opzione per i principianti con un budget limitato. Questo non significa che sia una fotocamera di base: Canon ha inserito alcune eccellenti funzionalità, rendendo questa fotocamera una scelta eccellente per l’astrofotografia indipendentemente dal budget o dalle competenze. La EOS R8 è perfetta se stai cercando di passare alla fotografia full-frame per la prima volta senza dover spendere una fortuna su una fotocamera di livello professionale. Il full-frame ti consente di sfruttare l’intero campo visivo attraverso l’obiettivo, a differenza di una fotocamera con sensore crop che utilizza solo una parte della vista dell’obiettivo. Questa è anche una delle fotocamere Canon più leggere disponibili, con un peso di soli 0.91lb/414g. Naturalmente, sarà più pesante una volta che avrai montato un obiettivo, ma il corpo è molto più leggero rispetto a molti dei suoi concorrenti. Nella nostra recensione della Canon EOS R8, abbiamo scoperto che è sorprendentemente vincente per l’astrofotografia, grazie soprattutto a come gestisce bene il rumore ad alti ISO. Tuttavia, non ha la stabilizzazione dell’immagine nel corpo, che è uno dei motivi per cui la R8 riesce a essere così conveniente. Detto questo, per l’astrofotografia, la maggior parte dei fotografi si affida ai treppiedi, quindi è una caratteristica di cui probabilmente puoi fare a meno. Risparmiare denaro acquistando questa fotocamera invece di modelli più costosi funziona bene, specialmente se stai considerando l’acquisto dei migliori obiettivi per l’astrofotografia come il Canon RF 28-70mm f/2L USM o il Canon RF 24-70mm f/2.8L IS USM.
Leggi la nostra recensione completa della Canon EOS R8
Canon EOS R8
Attributi
Note
Design
Corpo sottile e portatile.
Prestazioni
Ottima gestione degli alti ISO per l’astrofotografia.
Funzionalità
La stabilizzazione video è meno impressionante rispetto ai modelli Canon più costosi.
Migliore DSLR in assoluto
Migliore DSLR in assoluto: Una potenza orientata ai dettagli con una risoluzione enorme per le foto
Specifiche tecniche
Tipo: DSLR
Sensore: 45.4MP, Full-frame
Innesto obiettivo: F-mount
Gamma ISO: 64-25.600 (espandibile 50-102.400)
Dimensione/risoluzione mirino: Ottico, 0.75x mag
Capacità video: 4K UHD 30p
Peso: 2.22 lb (915g)
Dimensioni: 146 x 124 x 78.5mm
Tipo di scheda di memoria: 1x SD/SDHC/SDXC e UHS-II, 1x XQD/CF Express
Motivi per acquistare:
- Risoluzione enorme per foto con dettagli extra
- Compatibilità nativa con la gamma di obiettivi F-mount
- Affidabile e resistente alle intemperie
Motivi per evitare:
- Più grande e ingombrante rispetto alle mirrorless
- Gamma ISO bassa
- Mirino ottico
Compralo se:
✅ Vuoi una gamma di funzionalità specifiche per l’astrofotografia: Pulsanti retroilluminati, una gamma di sensibilità ISO enorme e un’eccellente gestione del rumore, oltre al touchscreen ribaltabile e una funzione di timelapse integrata, rendono questa una fotocamera ideale per l’astrofotografia.
Non comprarlo se:
❌ Vuoi una fotocamera mirrorless: Le fotocamere DSLR stanno generalmente scomparendo, poiché i marchi si concentrano ora sui modelli mirrorless.
In sintesi:
🔎 Nikon D850: Nonostante sia una DSLR più vecchia, è stata costruita per durare e rivaleggia ancora facilmente con i modelli mirrorless più recenti, specialmente quando si tratta di astrofotografia. ★★★★
Le fotocamere mirrorless possono essere in ascesa, ma ci sono ancora molte fantastiche DSLR sul mercato, e la Nikon D850 è una di queste. Anche se è un po’ vecchia ora, questa fotocamera è ancora una delle nostre preferite e compete con alcune delle fotocamere mirrorless più premium grazie alle sue incredibili funzionalità. Il suo processore EXPEED 5 può avere cinque anni, ma è ancora molto veloce, e la gamma ISO della fotocamera fino a 102.400 non smette mai di impressionare. Come abbiamo menzionato nella nostra recensione della Nikon D850, tuttavia, è la robusta tenuta alle intemperie del corpo macchina che la distingue, rendendola ideale per scattare in varie condizioni meteorologiche. Costruita con una lega di alluminio, è robusta ma ancora leggera — e i suoi pulsanti retroilluminati sono ideali quando si scatta al buio. La D850 vanta 153 punti di autofocus e riesce a mettere a fuoco fino a -4EV. Questo è meno rispetto alle nuove fotocamere mirrorless di Nikon come la R8 e la Zf, ma è ancora abbastanza buono per mettere a fuoco bene in condizioni di scarsa illuminazione, e siamo riusciti a catturare bellissime immagini del cielo notturno con questa DSLR. Utilizzare un sensore autofocus Multi-CAM 20K e il rilevamento di fase TTL la fa funzionare in modo eccellente. Anche se la velocità di scatto continuo potrebbe sembrare lenta a 9 fotogrammi al secondo (FPS), vale la pena menzionare che ogni immagine è di ben 45.7 megapixel. Inoltre, la D850 può creare video time-lapse e girare video in 4K a 30 FPS. Quando si registrano video, utilizza “strisce zebra” in tempo reale per identificare potenziali problemi di esposizione, permettendoti di regolare le impostazioni in tempo reale invece di correggere i problemi di esposizione durante la post-produzione. In generale, nonostante la sua età, questa DSLR merita più che mai il suo posto in questa lista, performando eccellentemente nell’astrofotografia e in altri stili fotografici.
Leggi la nostra recensione completa della Nikon D850
Nikon D850
Attributi
Note
Design
Ingombrante rispetto alle equivalenti mirrorless.
Prestazioni
Eccellente gamma dinamica nelle fotografie.
Funzionalità
Gamma di rilevamento dell’autofocus fino a -4EV.
Migliore fotocamera mirrorless per scarsa illuminazione
Migliore fotocamera mirrorless per scarsa illuminazione: Alta gamma dinamica, eccellente gestione del rumore e ottima durata della batteria
Specifiche tecniche
Tipo: Mirrorless
Sensore: 24.2MP, Full-frame
Innesto obiettivo: E-mount
Gamma ISO: 50-51.200 (50-204.800 solo per foto)
Dimensione/risoluzione mirino: 0.5 pollici, 2.35 milioni di punti
Capacità video: 4K UHD 30p
Peso: 650g
Dimensioni: 126.9 x 95.6 x 73.7mm
Tipo di scheda di memoria: 1x SD (compatibile UHS-I/II) 1x SD/slot multiplo per Memory Stick Duo
Motivi per acquistare:
- Incredibile performance video in condizioni di scarsa illuminazione
- Buona durata della batteria
- Copertura AF del 93%
Motivi per evitare:
- Sicuramente un’opzione più costosa
- Risoluzione delle foto bassa rispetto alla concorrenza
- Ora obsoleta
Compralo se:
✅ Vuoi una fotocamera “tuttofare”: La Sony A7 III è una grande fotocamera generalista. Anche se è buona per l’astrofotografia, è anche un’ottima tuttofare sia per la fotografia che per i video.
Non comprarlo se:
❌ Ti piace un sistema di menu pulito: Anche se Sony ha migliorato il suo sistema di menu sulle sue ultime fotocamere, la A7 III risulta ancora difficile da navigare in alcune aree.
In sintesi:
🔎 Sony A7 III: Ottima per i fotografi generalisti che scattano anche astro. Anche se non è commercializzata come una fotocamera pensata per gli astrofotografi, la sua performance in condizioni di scarsa illuminazione è impressionante. ★★★★
Anche se la Sony A7 III è stata rilasciata nell’aprile 2018 e ci sono sicuramente modelli migliori e più recenti disponibili, raccomanderemmo ancora di considerarla come una grande fotocamera per l’astrofotografia poiché è eccezionale in condizioni di scarsa illuminazione. Con un rilevamento dell’autofocus in condizioni di scarsa illuminazione di -3EV, non è sofisticata come altri modelli ma funziona comunque bene. Nella nostra recensione della Sony A7 III, siamo rimasti particolarmente impressionati dall’alta gamma dinamica — qualcosa per cui Sony è ben nota e che ti consente di recuperare dettagli eccellenti anche dalle ombre più scure. Questa fotocamera cattura immagini in condizioni di scarsa illuminazione con facilità.Leggero ed eccellente nella gestione del rumore, offre una qualità d’immagine impressionante. Puoi spingerlo fino a un ISO impressionante di 204.800 per foto statiche, anche se probabilmente non avrai mai bisogno di un ISO così alto. Inoltre, la fotocamera può registrare video 4K UHD straordinari a 30 FPS fluidi. Dobbiamo sottolineare che il mirino elettronico ora sembra un po’ datato, ma la sua vista con esposizione regolata è un vantaggio, soprattutto quando si catturano immagini del cielo notturno. Nonostante la sua età, la durata della batteria della Sony A7 III ha ancora una valutazione CIPA superiore alla media ed è in grado di scattare fino a 710 foto con una singola carica. È un numero impressionante e significa che probabilmente non avrai bisogno di portare con te una batteria extra (anche se queste sono, ovviamente, facilmente disponibili). Come bonus, essendo un modello più vecchio, la Sony A7 III è spesso disponibile a un prezzo scontato.
Attributi
Note
Design
I modelli più recenti hanno miglioramenti.
Prestazioni
Incredibile performance video in condizioni di scarsa illuminazione.
Funzionalità
Risoluzione delle foto bassa rispetto alla concorrenza.
Migliore fotocamera di livello professionale: Può fare tutto, ma potrebbe essere eccessiva per i puri astrofotografi
Specifiche
Tipo: Mirrorless
Sensore: 50.1MP, Full-frame
Attacco obiettivo: E-Mount
Gamma ISO: 100-32.000 (espandibile 50-102.400)
Dimensione/risoluzione del mirino: 0,64 pollici, 9,44M punti
Capacità video: 8K 30p, 4K 120p
Peso: 726g
Dimensioni: 149 x 150 x 91mm
Tipo di scheda di memoria: 2 slot CFexpress
Motivi per acquistare
- Impressionante performance in condizioni di scarsa illuminazione
- Affidabile sigillatura contro le intemperie
- Può fare tutto
Motivi per evitare
- Estremamente costosa
- Schermo non completamente articolato
Comprala se:
✅ Vuoi una fotocamera che possa gestire qualsiasi cosa: Questa è la fotocamera Sony più tecnologicamente avanzata e innovativa fino ad oggi, e una delle migliori fotocamere mirrorless mai costruite.
Non comprarla se:
❌ Non hai un grande budget: Il suo prezzo è realisticamente riservato a chi guadagna da vivere con la fotografia. Ci sono molti modelli più economici con funzionalità più che sufficienti per la maggior parte dei fotografi.
In sintesi:
🔎 Sony A1: È ridicolmente costosa ma vale l’investimento se la userai quotidianamente o recupererai i soldi attraverso il tuo lavoro. Può davvero fare tutto.
Nella nostra recensione della Sony A1, abbiamo descritto questa fotocamera come una delle migliori fotocamere mirrorless mai costruite. Che tu stia scattando splendide foto di paesaggi alla luce del giorno, catturando ritratti o uscendo dopo il tramonto per catturare foto mozzafiato del cielo notturno, la Sony A1 si comporta incredibilmente bene. E considerando che è la fotocamera mirrorless full-frame più costosa di Sony, dovrebbe davvero. Con un sensore da 50.1MP e un mirino elettronico da 9,44 milioni di punti, la Sony A1 può girare video in 8K. Vanta una sigillatura completa contro le intemperie, eccellente quando si scatta in condizioni meno che perfette, e viene fornita con due slot per schede di memoria. Questa fotocamera ha un prezzo di circa $6.500, che non include eventuali obiettivi aggiuntivi di cui potresti aver bisogno. È molto costosa, specialmente per i fotografi non professionisti. Nonostante sia una grande fotocamera, il suo alto prezzo è il motivo per cui è classificata leggermente più in basso in questa guida. Anche se la compri usata, mantiene bene il suo valore. Detto questo, se sei un fotografo professionista e hai quel tipo di denaro da spendere per una fotocamera, la Sony A1 è una scelta stellare. Anche se è una grande opzione per l’astrofotografia, è una delle migliori fotocamere che puoi acquistare per quasi ogni tipo di fotografia. Il suo grande sensore da 50.1MP può sembrare eccessivo per le riprese astro — tipicamente, più grande è il sensore, più rumore si vede in condizioni di scarsa illuminazione — ma qui è appena un problema, poiché la A1 è ottima nella gestione delle condizioni di scarsa illuminazione. Nella nostra recensione della Sony A1, siamo rimasti molto colpiti dagli scatti astro che ha prodotto utilizzando la funzione di scatto intervallato. A parte il suo costo astronomico, l’unico reclamo che possiamo fare alla A1 è che lo schermo non si articola completamente. Per il suo prezzo, è qualcosa che ci aspetteremmo, ed è una caratteristica molto utile quando si scatta il cielo. Ma non lo consideriamo un totale deal-breaker, poiché è altrimenti una fotocamera eccezionale.
Attributi
Note
Design
Solo schermo inclinabile è deludente.
Prestazioni
Impressionante gamma dinamica.
Funzionalità
Può fare praticamente tutto.
Migliore per timelapse astro: Scatta facilmente time-lapse 4K del cielo notturno
Specifiche
Tipo: DSLR
Sensore: 26.2MP, Full-frame
Attacco obiettivo: EF-mount
Gamma ISO: 100-40.000 (espandibile 50-102.400)
Dimensione/risoluzione del mirino: Ottico, 0,71x mag
Capacità video: 1080 60p
Peso: 765g
Dimensioni: 144 x 110 x 74mm
Tipo di scheda di memoria: 1x SD, SDHC o SDXC (UHS-I)
Motivi per acquistare
- Funzione timelapse 4K
- Display touchscreen vari-angle utile
- Molta fotocamera per il prezzo
Motivi per evitare
- Nessuna registrazione video 4K
- Solo uno slot per schede SD
- Gamma dinamica bassa
Comprala se:
✅ Stai facendo il salto alla fotografia full-frame: Il grande mirino rende facile comporre gli scatti, e i risultati direttamente dalla fotocamera sono molto soddisfacenti.
Non comprarla se:
❌ Sei un fotografo professionista: La 6D Mk II manca della gamma dinamica necessaria per i fotografi professionisti per sentirsi sicuri, ad esempio, quando si sottoespone e si tira fuori il dettaglio in post-elaborazione.
❌ Avere solo uno slot per schede SD ti preoccupa: Molti fotografi, specialmente i professionisti, preferiscono più di uno slot per schede in modo che uno possa essere usato come backup.
In sintesi:
🔎 Canon 6D Mk II: Una grande introduzione alla fotografia full-frame. Ha eccellenti capacità di connettività e produce immagini impressionanti direttamente dalla fotocamera.
Canon ha un numero di eccellenti fotocamere DSLR e la Canon EOS 6D Mark II si distingue. Consigliamo questa fotocamera per i principianti poiché offre grande qualità a un prezzo relativamente accessibile, il che significa che è il compagno perfetto se stai appena iniziando il tuo percorso. Non includerà le caratteristiche più nuove che troverai nelle fotocamere mirrorless, questo modello full-frame offre molto valore per il denaro, il che lo rende un investimento degno. In modalità timelapse, questa fotocamera può scattare in 4K ed è ideale per catturare dettagliati time-lapse del cielo notturno, specialmente se combinata con un tracker stellare. Nella nostra recensione della Canon EOS 6D Mark II, abbiamo notato che è meglio evitare questo modello se stai scattando azioni veloci in condizioni di scarsa illuminazione; tuttavia, questo non è un problema per l’astrofotografia. La composizione dell’immagine è facile con un display touchscreen completamente articolato; che è ottimo quando si scatta verso il cielo. Tuttavia, se catturare video è il tuo obiettivo principale, la 6D Mark II potrebbe non essere la scelta migliore per te. Cattura video fluidi a 1080p/60 fotogrammi al secondo, ma non ha la capacità di girare in 4K. Con molte altre fotocamere sul mercato che offrono la registrazione video 4K come standard, ci sono opzioni migliori se sei un videografo dedicato. L’unico altro reclamo è che non ha la migliore gamma dinamica: è notevolmente più limitata rispetto ad altre fotocamere in questa lista. Ciò significa che per ottenere i migliori risultati dalle tue immagini, dovrai usare abbastanza frame di calibrazione e fare un lavoro extra in post-elaborazione. È un problema che può essere superato, ma se preferisci non dover fare lavoro extra, consigliamo di optare per una fotocamera diversa. La Canon EOS 6D Mark II viene fornita solo con uno slot per schede SD, il che potrebbe essere una preoccupazione per coloro che amano le sessioni di scatto più lunghe o preferiscono la sicurezza di una scheda SD di backup. Tuttavia, con un ISO espandibile di 102.400 e la capacità di catturare foto da 26.2MP, pensiamo ancora che questa fotocamera valga la pena, garantendo risultati chiari e nitidi con ogni scatto.
Attributi
Note
Design
Il corpo sembra un po’ ingombrante.
Prestazioni
Buona performance in condizioni di scarsa illuminazione.
Funzionalità
Bassa gamma dinamica.
Migliore per versatilità: Una grande fotocamera tuttofare per diversi stili di fotografia
Specifiche
Tipo: Mirrorless
Sensore: 40.2MP, APS-C
Attacco obiettivo: Fujifilm X
Gamma ISO: 125-12.800 (espandibileDimensioni del mirino/risoluzione: OLED EVF da 0,5 pollici, 3,69M-dot
Capacità video: Video 10-bit 4:2:2 a 6.2K/30P, 4K/60p modalità webcam
Peso: 557g con batteria
Dimensioni: 130 x 91 x 64mm
Tipo di scheda di memoria: 2 slot SD/SDHX/SDHC
Motivi per acquistare:
- Design ergonomico
- Ampia gamma di obiettivi
- Ottimo per i tradizionalisti
Motivi per evitare:
- Lo schermo non è completamente articolato
- I quadranti richiedono un po’ di tempo per abituarsi al buio
Compralo se:
✅ Beneficeresti dalla stabilizzazione dell’immagine nel corpo: Sette stop di stabilizzazione dell’immagine rendono questo ideale per scattare sport e azione senza richiedere un treppiede.
Non comprarlo se:
❌ Scatti principalmente astro: Sebbene sia un ottimo tuttofare che si comporta bene in condizioni di scarsa illuminazione, non è uno specialista in astrofotografia.
In sintesi:
🔎 Fujifilm X-T5: Con un sensore da 40 megapixel e un processore ad alta velocità, l’X-T5 offre molto in un corpo compatto, ma alcuni potrebbero trovare la gestione tradizionale e il sensore APS-C non ideali per la fotografia del cielo notturno. ★★★★
Il vecchio Fujifilm X-T4 è ancora una fotocamera eccellente, ma questo aggiornamento incrementale beneficia di diverse caratteristiche che lo rendono una fotocamera migliore nel complesso — e viene offerto a un prezzo simile. Nella nostra recensione del Fujifilm X-T5 abbiamo elogiato i suoi quadranti funzionali sul corpo, anche se abbiamo notato che richiedono un po’ di tempo per abituarsi. Una volta che ti abitui, però, li apprezzerai sicuramente: sono ottimi da usare in condizioni di scarsa illuminazione rispetto ai menu tradizionali. Mentre l’X-T4 aveva un sensore da 26.1MP, il Fujifilm X-T5 vanta un grande sensore CMOS da 40.21MP. Opera anche a una velocità di elaborazione doppia, risultando in immagini di qualità superiore. Nel complesso, pensiamo che sia un aggiornamento significativo in quasi tutti gli aspetti.
L’X-T5 funziona con una batteria NP-W235, offrendo circa 600 scatti per carica nell’uso quotidiano regolare, secondo le valutazioni CIPA. Attivando la modalità economica, puoi estendere questo numero a circa 740 scatti. Sebbene la durata della batteria sia generalmente solida, vale la pena menzionare che scattare foto a lunga esposizione del cielo notturno potrebbe scaricare la batteria più velocemente, il che significa che dovrai ricaricare prima.
Questa fotocamera ha due slot per schede di memoria SD, dandoti l’opzione di scattare JPG e file RAW simultaneamente, usarne uno come scheda di backup, o semplicemente godere del doppio della capacità di archiviazione. Questa fotocamera si comporta eccezionalmente bene in condizioni di scarsa illuminazione. È dotata di un robusto motore di elaborazione e offre sette stop di stabilizzazione dell’immagine nel corpo. La sua versatilità la rende una scelta top per la fotografia d’azione e sportiva, distinguendosi anche come un’ottima scelta per creare timelapse accattivanti. Potresti voler dare un’occhiata alle nostre opzioni alternative per questo stile nella nostra guida alle migliori fotocamere per video timelapse.
Leggi la nostra recensione completa del Fujifilm X-T5
Fujifilm X-T5
Attributi
Note
Design
Design ergonomico.
Prestazioni
Rumore dell’immagine a ISO più alti non è il migliore della categoria.
Funzionalità
La durata della batteria è notevolmente impressionante.
Miglior rapporto qualità-prezzo
Specifiche
Tipo: Mirrorless full-frame
Sensore: 30MP
Attacco obiettivo: RF (EF e EF-S con adattatore)
Gamma ISO: 100-40,000 (espandibile 50-102,300)
Dimensioni del mirino/risoluzione: OLED EVF da 0,5 pollici
Capacità video: 4K e 10-bit
Peso: 580g
Dimensioni: 135.8 x 98.3 x 84.4mm
Tipo di scheda di memoria: SD, SDHC o SDXC (UHS-I)
Motivi per acquistare:
- Sensore da 30 megapixel
- Buon rapporto qualità-prezzo
- Autofocus eccellente
Motivi per evitare:
- La disposizione dei pulsanti potrebbe essere migliore
- Non è robusto come i suoi rivali
Compralo se:
✅ Vuoi uno schermo eccellente: Lo schermo è grande, chiaro e mobile. Può essere completamente ribaltato per affrontare l’interno della fotocamera, e la sensibilità al tocco è superba.
Non comprarlo se:
❌ Vuoi risparmiare un po’ di soldi per un modello molto simile: Il Canon EOS RP leggermente più nuovo costa circa $500 in meno e ha statistiche comparabili, solo 4MP in meno e uno schermo più piccolo e a risoluzione inferiore.
In sintesi:
🔎 Canon EOS R: Le foto che ottieni dal Canon EOS R sono di alta qualità, specialmente se scatti di notte. Si trova a un prezzo ragionevole che lo rende un buon rapporto qualità-prezzo, anche se i modelli rivali più recenti hanno superato la sua funzionalità. ★★★
La prima fotocamera mirrorless full-frame di Canon è stata la EOS R, ed è ancora una delle nostre preferite per l’astrofotografia nonostante abbia quasi sei anni. È una fotocamera eccezionale che funziona eccezionalmente bene in situazioni di scarsa illuminazione, il che significa che è una grande scelta per le riprese astro. Il suo processore ha resistito bene: è veloce e non abbiamo mai riscontrato alcun ritardo del buffer evidente. Se la fotografia a raffica per qualcosa come l’azione o la fotografia sportiva è qualcosa che ti interessa, è una caratteristica importante. Meglio ancora, poiché l’EOS R è un po’ vecchia ora, può spesso essere acquistata a buon mercato (almeno rispetto alle altre opzioni full-frame di Canon). Otterrai un serio rapporto qualità-prezzo qui, e mentre potrebbe non essere la fotocamera più completa per un professionista, i principianti e gli appassionati troveranno molto da apprezzare qui.
Come abbiamo menzionato nella nostra recensione del Canon EOS R, però, questa non è una fotocamera costruita con robustezza o eleganza in mente. È sul lato più grande, ma sembra fragile — particolarmente in confronto a qualcosa come la Nikon Z6. Inoltre, non ha la disposizione dei pulsanti più intuitiva, quindi ci vorrà un po’ di tempo per abituarsi. A causa delle sue dimensioni e della sua costruzione, potrebbe non essere la migliore opzione se hai intenzione di viaggiare con essa. Detto questo, il grande touchscreen vari-angolo della fotocamera è notevole. Permette agli utenti di impostare il fuoco con un semplice tocco, il che è particolarmente utile per coloro che passano dagli smartphone o per chiunque abbia difficoltà a ottenere il fuoco giusto.
Leggi la nostra recensione completa del Canon EOS R
Canon EOS R
Attributi
Note
Design
Leggero e funzionale, ma con una disposizione dei pulsanti scarsa.
Prestazioni
Immagini chiare e ottime prestazioni notturne.
Funzionalità
Molto personalizzabile.
Miglior modello leggero
Specifiche
Tipo: Mirrorless
Sensore: 26MP, APS-C
Attacco obiettivo: E-mount
Gamma ISO: 100-32,000 (espandibile 50-102,400)
Dimensioni del mirino/risoluzione: 2.36 milioni di punti
Capacità video: 4K UHD 120p
Peso: 493g
Dimensioni: 122 x 69 x 75.1mm
Tipo di scheda di memoria: Slot per una scheda di memoria SD (compatibile UHS-I/II)
Motivi per acquistare:
- Ottimo in condizioni di scarsa illuminazione
- Stabilizzazione nel corpo per foto e video
- Costruzione leggera e compatta
- Schermo completamente articolato è ottimo per astro
Motivi per evitare:
- Solo uno slot per schede
- Durata della batteria ridotta
Compralo se:
✅ Scatti altri stili oltre all’astro: L’incredibile autofocus alimentato dall’IA porta le fotocamere APS-C di Sony a un nuovo livello, il che significa che puoi ottenere ritratti, paesaggi e scatti di fauna selvatica incredibili oltre all’astro.
✅ Sei a livello di appassionato: Non lo raccomanderemmo per i professionisti, ma gli appassionati si troveranno bene con questa fotocamera.
✅ Sei un vlogger: Questa fotocamera può girare video 4K 120p, ha stabilizzazione nei video e un touchscreen completamente articolato.
Non comprarlo se:
❌ Scatti sport o azione veloce: Sebbene vada bene per qualche scatto sportivo occasionale, gli 11FPS probabilmente non sono abbastanza veloci per la fotografia d’azione dedicata.
In sintesi:
🔎 Sony A6700: Ricca di funzionalità avanzate e tecnologia all’avanguardia, la Sony A6700 è sicura di impressionare sia i fotografi amatoriali che quelli professionisti. È la cosa più vicina a una fotocamera full-frame in un corpo con sensore crop. ★★★★
Una cosa che le fotocamere Sony hanno sempre avuto a loro favore è l’eccellente performance ISO. Questo è altrettanto vero per il modello di punta con sensore crop più recente di Sony, l’A6700, come per qualsiasi delle sue fotocamere. La sua performance ISO rende l’A6700 una scelta eccellente per scattare in condizioni di scarsa illuminazione, incluso per scattare il cielo notturno. Una varietà di caratteristiche rendono questa fotocamera degna di un posto tra le migliori fotocamere per l’astrofotografia. Forse la più notevole, come abbiamo notato nella nostra recensione della Sony A6700.Uno degli aspetti più impressionanti della Sony A6700, come evidenziato nella recensione, è la sua potente tecnologia di autofocus alimentata dall’intelligenza artificiale. È la stessa tecnologia che si trova nella fotocamera full-frame di punta di Sony, e anche se la A6700 costa una frazione del prezzo, funziona esattamente allo stesso modo. Certo, potrebbe non essere utilizzata sempre durante le sessioni di astrofotografia, ma offre un grande valore se si prevede di utilizzare questa fotocamera anche per altri tipi di scatti, come ritratti o foto di fauna selvatica. Il modello precedente, la Sony A6600, che abbiamo anche recensito, è ancora una fotocamera potente, ma ci sono abbastanza cambiamenti nella A6700 da renderla la scelta ideale tra le due, nonostante il prezzo più alto. L’unico svantaggio tra le due è che la A6700 ha una capacità della batteria leggermente ridotta a causa del suo autofocus AI. Tuttavia, per gli appassionati, dovrebbe essere più che sufficiente (e le batterie di ricambio non sono troppo costose se ne avessi bisogno).
La A6700 ha un sensore APS-C da 26MP, un leggero miglioramento rispetto ai precedenti 24,2MP, e una gamma ISO di 100-32000 (espandibile a 50-102400). Importante, ora mette a fuoco fino a -3EV, un passo avanti rispetto alla precedente capacità di -2EV. Non è la gamma di rilevamento autofocus più impressionante che abbiamo mai visto, ma è un passo nella giusta direzione con ogni aggiornamento. Inoltre, la A6700 è dotata di uno schermo completamente articolato, che consente un posizionamento flessibile della fotocamera senza alcun disagio, una grande notizia per gli astrofotografi. Mentre la A6600 era considerata costosa per le sue caratteristiche, la A6700, nonostante abbia un prezzo di lancio simile, offre un miglior rapporto qualità-prezzo grazie alle sue caratteristiche migliorate.
Domande frequenti sulle migliori fotocamere per astrofotografia
Qual è la migliore fotocamera per astrofotografia?
La ZWO Optical ASI533 Pro è la migliore fotocamera dedicata all’astrofotografia e la Nikon Z8 è la migliore fotocamera mirrorless per astrofotografia grazie alla sua alta sensibilità ISO e alla capacità di catturare scatti altamente dettagliati con un rumore d’immagine minimo.
Quanto dovrei spendere per una fotocamera per astrofotografia?
Dovresti considerare di spendere tra i 550 e i 4.000 dollari a seconda del modello e del tipo di fotocamera. Le fotocamere dedicate all’astrofotografia sono generalmente più economiche rispetto ai modelli mirrorless o DSLR e offrono prestazioni eccellenti in condizioni di astrofotografia, ma non sono utilizzabili per la fotografia generalista. Le fotocamere mirrorless e DSLR, d’altra parte, possono essere utilizzate per tutti i tipi di foto, inclusi ritratti, paesaggi, fauna selvatica, sport e altro.
Qual è meglio per l’astrofotografia, sensore crop o full-frame?
Le fotocamere full-frame sono generalmente migliori per l’astrofotografia perché soffrono meno del rumore d’immagine ad alti ISO e possono catturare una gamma dinamica più ampia. Tuttavia, ci sono molti modelli APS-C che offrono prestazioni eccellenti per l’astrofotografia, come si può vedere in questa guida.
Qual è la differenza tra sensore crop e full-frame?
Le fotocamere full-frame hanno un sensore d’immagine che corrisponde alle dimensioni del film analogico da 35mm. Le fotocamere APS-C hanno sensori d’immagine ritagliati che sono più piccoli. I sensori d’immagine full-frame sono generalmente circa 1,5 volte più grandi dei sensori crop APS-C. Un sensore d’immagine più grande significa che più fotositi (pixel) possono essere posizionati su un sensore. Tuttavia, il vantaggio aggiuntivo è che se utilizza la stessa quantità di fotositi di un sensore crop, c’è più spazio sul sensore per fotositi più grandi e connessioni più sofisticate che aiutano a ridurre il rumore d’immagine. Il rumore d’immagine è prevalente nell’astrofotografia a causa delle alte sensibilità ISO (maggiore sensibilità alla luce) richieste quando si fotografano cieli scuri.
Qual è la migliore fotocamera economica per astrofotografia?
La ZWO Optical ASI183MC Pro è la migliore fotocamera dedicata all’astrofotografia economica nella nostra selezione, ma è limitata alla pura astrofotografia. La migliore fotocamera mirrorless economica per astrofotografia è la Nikon Z6. Offre un miglior rapporto qualità-prezzo rispetto alla Nikon Z6 II, ha una gamma ISO superba e si comporta perfettamente quando si scatta in condizioni di scarsa illuminazione.
Quali caratteristiche dovrei cercare in una fotocamera per astrofotografia?
La chiarezza dell’immagine è fondamentale, e scoprirai che i sensori più grandi con meno pixel possono catturare scatti astro con un rumore d’immagine minimo. Negando gli effetti del rumore d’immagine, siamo in grado di elaborare le immagini in modo più efficiente con risultati meglio dettagliati. Sebbene non particolarmente utile per l’astrofotografia, l’autofocus può comunque essere utile per coloro che vogliono combinare scatti notturni con paesaggi al crepuscolo che mostrano le stelle più luminose, i pianeti e i satelliti sospesi sopra un bellissimo sfondo. Un basso valore EV sulla capacità di autofocus è cruciale per scatti nitidi al buio. Le fotocamere con pulsanti illuminati aiuteranno a preservare la visione notturna, specialmente se combinati con una lampada frontale a luce rossa.
Cosa sono le fotocamere dedicate all’astrofotografia?
Le fotocamere specialistiche per astrofotografia sono orientate alla fotografia del cielo notturno. Le lunghe esposizioni mantengono i circuiti in funzione per lunghi periodi e i componenti elettronici possono riscaldarsi durante questo tempo, il che comporta rumore d’immagine indotto dal calore. Poiché le fotocamere astro hanno una predisposizione a riscaldarsi durante gli scatti a lunga esposizione, molti modelli hanno ventole di raffreddamento integrate e caratteristiche di design specifiche per mantenere alta la performance della cattura dell’immagine; saranno probabilmente più grandi e pesanti e un po’ più rumorose mentre le ventole girano durante il funzionamento.
Quali obiettivi dovrei acquistare per l’astrofotografia?
I fotografi devono considerare la scelta dell’obiettivo quando scelgono una fotocamera per astrofotografia. Mentre la maggior parte dei principali produttori ha eccellenti gamme di vetri di alta qualità, non tutti i modelli di fotocamera possono accettare l’intera gamma di obiettivi a causa delle differenze nei tipi di montatura. Idealmente, obiettivi veloci con ampie aperture e eccellente nitidezza e chiarezza ottica sono ciò che bisogna cercare quando si scatta astrofotografia. Abbina questo a un corpo macchina che gestisce bene gli alti ISO e il rumore d’immagine, e dovresti essere pronto a partire.
Ho bisogno di un filtro per la mia fotocamera per astrofotografia?
I migliori filtri per l’inquinamento luminoso per astrofotografia sono particolarmente importanti se stai scattando in un’area soggetta a skyglow. Vuoi verificare se hai bisogno di un filtro per l’inquinamento luminoso? Dai un’occhiata a “Quanto è buio il tuo cielo notturno? Una guida per osservatori”.
Cos’altro mi servirà per fotografare le stelle?
Un treppiede è indispensabile per le fotocamere mirrorless e DSLR e un inseguitore stellare muoverà la fotocamera con la rotazione della Terra quando si scattano lunghe esposizioni utilizzando un obiettivo zoom tele. Inoltre, ci sono molti accessori per fotocamere che aiuteranno la fotografia del cielo notturno, con una lampada frontale che non disturba la visione notturna essendo una delle più importanti. Le fotocamere dedicate all’astrofotografia dovranno essere collegate a un telescopio e di solito si posizioneranno dove normalmente si trova l’oculare del telescopio. Potrebbero anche richiedere una power bank o un’altra fonte di alimentazione esterna per scattare immagini.
Dovrei rimuovere il filtro infrarosso sulla mia fotocamera?
Sì, puoi farlo, ma gli astrofotografi devono essere consapevoli delle capacità di gestione del rumore di ogni sistema, poiché questo è un problema spesso incontrato dai fotografi notturni e in condizioni di scarsa illuminazione. Assicurati di valutare la capacità della fotocamera di bloccare la luce infrarossa prima di smontare una fotocamera, poiché questo è necessario per catturare oggetti cosmici. Se necessario, un professionista può rimuovere il filtro infrarosso dopo l’acquisto. Questo è il metodo che sceglieremmo se non sei sicuro con le riparazioni fai-da-te della fotocamera o l’ingegneria, poiché può invalidare le garanzie.
Come posso trovare i migliori prezzi sulle fotocamere per astrofotografia?
I prezzi in questa guida alle migliori fotocamere per astrofotografia sono sempre aggiornati e riflettono i migliori prezzi trovati su internet. Tuttavia, abbiamo anche raccolto tutte le migliori offerte per fotocamere: sconti su fotocamere in un unico posto. Ma, se hai semplicemente bisogno di una delle migliori fotocamere mirrorless o delle migliori fotocamere DSLR, abbiamo coperto anche questo.
Come testiamo le migliori fotocamere per astrofotografia
Per garantire che tu stia ricevendo raccomandazioni oneste e aggiornate sulle migliori fotocamere da acquistare, ci assicuriamo di sottoporre ogni fotocamera a una rigorosa recensione per testare completamente ogni prodotto. Ci sono molti aspetti che consideriamo, che si tratti di come funziona o del suo design e costruzione o, cosa cruciale, di come si comporta. Ogni modello riceve la sua recensione pratica e viene sottoposto a test da parte del nostro personale esperto o collaboratori freelance, che sono esperti nei loro campi. In questo modo, ottieni una recensione equa basata su un’esperienza personale in base al prezzo, alla classe e all’uso previsto. Ad esempio, confrontare una fotocamera mirrorless full-frame da 60MP con una piccola DSLR con sensore crop non sarebbe appropriato, anche se ogni fotocamera potrebbe essere il prodotto con le migliori prestazioni nella sua classe. Quando testiamo, consideriamo se può produrre immagini di alta qualità e video ad alta risoluzione, nonché quale tecnologia presenta e, naturalmente, quanto è facile da usare. Dove possiamo, ci piace anche suggerire kit aggiuntivi che potrebbero migliorare le prestazioni di una determinata fotocamera. Con completa indipendenza editoriale, siamo qui per garantire che tu riceva i migliori consigli di acquisto sulle fotocamere, che tu debba acquistare uno strumento o meno, rendendo le nostre guide all’acquisto e…Recensioni affidabili e trasparenti. Unisciti ai nostri Space Forums per continuare a parlare di spazio sulle ultime missioni, il cielo notturno e altro ancora! E se hai una notizia, una correzione o un commento, faccelo sapere a: community@space.com. Notizie spaziali in tempo reale, gli ultimi aggiornamenti sui lanci di razzi, eventi di osservazione del cielo e altro ancora!
Più Popolari