Gli scienziati trasformano tre anni di brillamenti solari in suoni udibili (video)

Se sei più un tipo ‌di studente⁤ uditivo che visivo, questo video in time-lapse è per te. (E, beh, probabilmente piacerà anche ⁤agli studenti visivi!)​ L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha rilasciato una​ rappresentazione audio-visiva ⁤dell’attività solare degli⁤ ultimi tre anni, utilizzando i dati della sua sonda Solar Orbiter, ⁤che gestisce insieme alla NASA. Nel video, vediamo ‍cerchi blu che appaiono sulla superficie del sole, accompagnati da toni udibili associati a ciascuno di questi cerchi. Con il passare del tempo verso il presente, la ⁣frequenza dei cerchi blu e delle loro sonificazioni aumenta.

Per creare il video, l’ESA ha combinato ⁢immagini provenienti da due strumenti ⁣del Solar Orbiter: lo Spettrometro/Telescopio per Immagini a Raggi X (STIX) e l’Imager Estremo Ultravioletti (EUI). STIX ha catturato la posizione e la dimensione dei‍ raggi X emessi​ dai brillamenti solari, ora‌ rappresentati con quei cerchi blu, mentre le immagini EUI mostrano l’atmosfera esterna del sole in giallo. L’aumento della frequenza e‌ della​ dimensione dei brillamenti solari‍ corrisponde‍ alla progressione del​ sole verso il massimo solare,⁣ il picco di attività nel suo ciclo di ⁣11 anni. Secondo la NASA e la National Oceanic ​and Atmospheric Administration degli Stati Uniti, siamo ‍attualmente nel massimo solare. (E questo rende il prossimo‍ anno‍ o giù‌ di lì un momento ideale per osservare l’aurora ⁢boreale.)

Per quanto riguarda lo zoom avanti e indietro nel video, ciò è ⁣dovuto all’orbita ellittica del Solar Orbiter. Ogni sei mesi, la navicella si avvicina al‍ sole. Non solo lo vedi rappresentato visivamente⁣ nel ⁢video, ⁣ma ⁤lo senti anche attraverso il ronzio di sottofondo: quel rumore rispecchia la ​vicinanza della navicella al sole,⁤ diventando più forte quando sono più vicini e più silenzioso quando si allontanano.

La sonificazione è stata creata da Klaus ‌Nielsen ⁢(DTU Space / ⁤Maple‌ Pools); puoi ascoltare ⁣altri ‌suoi lavori su https://linktr.ee/maplepools.

Unisciti ai​ nostri⁣ Forum Spaziali per continuare a parlare di spazio sulle ultime missioni, ⁣il cielo notturno e altro ancora! E se hai un suggerimento di notizia, una correzione o un commento, faccelo sapere a: community@space.com.


Pubblicato

in

da

Tag: