Coni vulcanici su Marte raccontano una storia di ghiaccio e fuoco

Nuovi​ dati stanno sfidando ciò che gli scienziati sapevano⁢ in precedenza su una delle caratteristiche⁤ geologiche più⁣ giovani del Pianeta Rosso. Questa caratteristica è‍ Athabasca Valles, un sistema di ⁢valli scolpite in pianure⁢ vulcaniche su⁣ Marte. Il sistema di Athabasca Valles offre importanti intuizioni sulla storia dell’acqua sul⁤ Pianeta Rosso, e⁢ le sue ​caratteristiche ⁢vulcaniche, come ​i coni senza⁣ radici simili a crateri, suggeriscono brevi episodi nel passato di Marte in cui l’acqua scorreva ​sulla sua superficie. Questi piccoli cumuli conici si sono formati quando ‍la lava ha ‍interagito ⁣in​ modo esplosivo con l’acqua⁣ o ⁤il ghiaccio, segnando la presenza di ghiaccio sotterraneo⁤ vicino alla superficie al ​momento dell’eruzione. Le⁤ nuove scoperte sollevano ​domande sulla‍ storia di ‌Marte, suggerendo che le inondazioni⁤ antiche fossero molto‍ più colossali di quanto ‍si credesse in precedenza, o ⁢che il clima del pianeta⁤ una volta supportasse acqua​ più estesa e persistente​ di ‍quanto gli scienziati immaginassero.

“La posizione attuale⁤ e passata del ⁣ghiaccio d’acqua è un pezzo importante della storia di⁤ Marte,” ha detto Colin Dundas, un geologo​ ricercatore presso l’U.S. Geological Survey. “Comprendere questa storia è un obiettivo ⁢ […] perché può dirci qualcosa sull’abitabilità di Marte, sul suo clima e su ‍dove il ghiaccio potrebbe essere trovato dagli esploratori‌ oggi.” La presenza di ⁤lava introduce una sfida significativa nel decifrare la storia geologica del‌ sistema di Athabasca Valles. Questa lava copre il⁢ fondo della valle, le ⁤pareti e gran parte ​delle‍ pianure circostanti, oscurando caratteristiche geologiche più antiche e complicando gli sforzi per datare e⁢ comprendere i processi che hanno modellato questo⁢ enigmatico paesaggio marziano.

“I⁤ coni senza radici si formano quando la ⁣lava scorre⁣ su terreno bagnato o ghiacciato, facendolo bollire ed esplodere,” ha detto Dundas.⁣ “La regione intorno ad ​Athabasca Valles è coperta da‌ un enorme campo ⁤di colate laviche, e vedere coni senza radici su quella lava dice agli scienziati che c’era ghiaccio ‌sotterraneo ma molto ⁤vicino alla superficie quando quella​ lava è eruttata.” I⁣ ricercatori affermano che⁢ la⁤ posizione dei coni, in​ particolare, complica la ‍nostra comprensione della storia dell’acqua su Marte. “L’area di Athabasca Valles​ in particolare‍ è interessante⁣ perché ⁢è vicino all’equatore,⁢ dove‍ il ghiaccio‌ non ⁣si trova vicino alla ‌superficie​ al momento,” ha spiegato Dundas. Marte è estremamente secco, e qualsiasi ghiaccio vicino all’equatore ​sublimerebbe⁤ rapidamente e migrerebbe verso i poli più freddi del⁣ pianeta.

Tuttavia, la presenza di coni​ senza radici⁤ suggerisce un ⁤passato‍ molto diverso, e ci⁣ sono teorie contrastanti su come potrebbero essere esistiti nella regione. “Gli scienziati pensano che il ghiaccio si sposti mentre l’inclinazione dell’asse di Marte cambia,” ha detto Dundas, “ma per accumulare ‌ghiaccio vicino all’equatore sono necessarie condizioni molto più⁢ umide.” Un’erosione⁢ da inondazione ad Athabasca⁤ Valles, realizzata con dati⁢ dall’esperimento HiRISE sul Mars ‍Reconnaissance Orbiter della NASA. L’inondazione sembra una spiegazione logica — forse l’acqua da una regione⁢ distante è stata spinta nell’area durante un’eruzione vulcanica, formando i ⁣coni ⁣senza radici. Ma il​ problema è​ che i modelli ‌tradizionali delle inondazioni marziane non tornano. ​Questi modelli prevedono volumi di inondazione che non ⁢avrebbero potuto fluire abbastanza lontano da raggiungere Athabasca Valles, dove si trovano i ​coni. Questo inizialmente suggerisce che qualcosa di più drammatico potrebbe essere stato in gioco: potrebbero esserci state “megainondazioni” massicce di acqua sotterranea negli ultimi ‍milioni di anni?

Per esplorare⁤ questo, Dundas e il suo team hanno ⁤eseguito ⁣modelli basati su‍ volumi di ‌inondazione e tassi di flusso che ⁣potrebbero verificarsi se l’acqua fosse intrappolata in profondità nel sottosuolo. Ma ⁤la teoria non ha retto. ⁣”Anche le inondazioni più grandi che abbiamo modellato ⁤non potevano raggiungere abbastanza lontano per spiegare tutti i coni senza radici che​ vediamo,” ha spiegato Dundas. Un’alternativa molto più‍ probabile, sostiene il team, è che il ghiaccio fosse già presente nella​ regione⁣ al momento dell’eruzione,⁣ formato da condizioni atmosferiche. Perché ciò accadesse, l’equatore avrebbe dovuto essere⁢ freddo e​ umido per un⁢ lungo periodo, ‍permettendo un significativo accumulo di ghiaccio. Tuttavia, solo alcuni​ modelli climatici prevedono⁤ tali condizioni. In ⁣alternativa,⁢ l’attività vulcanica potrebbe aver rilasciato vapore acqueo,‍ creando un clima più umido che potrebbe portare alla deposizione ⁢di ghiaccio. Ma questi⁣ processi sono improbabili per‌ produrre un accumulo di ghiaccio su larga‍ scala lontano dalla ⁣fonte vulcanica. E ‍una spiegazione meno probabile ma possibile è che la​ formazione⁤ dei ⁣coni senza‍ radici su Marte funzioni diversamente rispetto ‍alla ⁤Terra e non ​coinvolga quantità ⁢significative di⁢ acqua o ghiaccio.

Sebbene non siano ⁤state ⁤raggiunte conclusioni definitive, il team sottolinea che ulteriori ricerche sul ghiaccio equatoriale superficiale, ⁣l’erosione lavica e i ‌processi dei canali di deflusso sono cruciali per comprendere la storia di Marte. “Athabasca Valles rimane una regione molto interessante di Marte per comprendere sia la storia​ dell’acqua e del ghiaccio, sia alcune‌ delle attività vulcaniche più giovani del ⁢pianeta,” ha concluso Dundas. “Il ‌nostro studio aiuta a ‌comprendere una parte chiave di quella storia.” Un nuovo ⁢studio sulle inondazioni in Athabasca Valles è stato accettato⁢ per ⁤la pubblicazione nel marzo 2025 nella rivista Icarus.


Pubblicato

in

da

Tag: