Cometa “Sole-Rasente” Luminoso

La prossima settimana, il passaggio più vicino al Sole della cometa “Sun-Grazer” Bright offrirà uno spettacolo nell’emisfero australe. Si prevede che diventerà più luminosa dell’evento stellare dell’anno scorso, C/2023 A3 (Tsuchinshan-ATLAS), ma sarà altrettanto difficile da individuare a causa del bagliore del Sole.

Non abbiamo ancora molte immagini disponibili della cometa C/2024 G3. Potrebbe essere più luminosa di C/2023 A3 (Tsuchinshan-ATLAS), ma soffrirà ancora di più del bagliore solare. La cometa C/2024 G3 (ATLAS) dovrebbe diventare più luminosa di Venere la prossima settimana e probabilmente sarà la cometa più luminosa del 2025. Ha già raggiunto una luminosità simile a stelle famose come Antares e Spica, tuttavia, ciò non significa che sia facile da vedere, né lo diventerà.

Mentre Venere attualmente offre uno spettacolo nel cielo serale molto dopo il tramonto del Sole, la cometa C/2024 G3 sarà molto vicina al Sole dal nostro punto di vista quando la sua luminosità raggiungerà il picco, quindi la migliore possibilità di vederla sarà quando sarà più lontana, ma anche sostanzialmente più debole. Inoltre, sarà meglio visibile dall’emisfero australe, dove vivono meno persone.

La cometa C/2024 G3 è conosciuta come una “sungrazer” o “sunskirter”, una cometa che si avvicina abbastanza al Sole da rischiare di disintegrarsi completamente mentre tutti i suoi ghiacci si trasformano in gas. Nel caso della cometa C/2024 G3, la sua orbita la porterà a più di dieci volte più vicina al Sole di quanto la Terra non arrivi mai, e quattro volte più vicina di Mercurio. Ha un’orbita estremamente lunga e sottile, così lunga che si pensa siano passati 135.000 anni dall’ultima volta che è stata in queste parti. I cambiamenti nella sua orbita dovuti alla gravità dei pianeti significano che passerà ancora più tempo prima che ritorni; ammesso che sopravviva al suo incontro con il Sole, ovviamente. Tuttavia, mentre 135.000 anni sono un lungo periodo, ciò significa che la cometa C/2024 G3 è sopravvissuta a un passaggio precedente che probabilmente era altrettanto vicino, aumentando le possibilità che sopravviva anche a questo.

L’anno scorso ci sono state due comete che hanno generato entusiasmo, con previsioni che avrebbero potuto offrire spettacoli spettacolari. Tuttavia, mentre nessuna delle due si è rivelata un completo fallimento come alcuni visitatori degli ultimi anni, la maggior parte delle persone che hanno cercato di individuarle sono rimaste deluse. Lo stesso potrebbe accadere con la cometa C/2024 G3 (ATLAS), ma finora sta superando le previsioni, non rimanendo indietro.

Come le stelle, la luminosità delle comete è misurata in magnitudini, con magnitudini negative più luminose di quelle positive. Venere ha una magnitudine di -4,9 al suo meglio. Prima del suo arrivo, si sperava che C/2023 A3 raggiungesse livelli di -8, ma alla fine, la misurazione più luminosa è stata -4. Sarebbe stato comunque uno spettacolo tremendo se fosse stato visibile dopo il tramonto, ma purtroppo, a quel punto, la cometa era solo a pochi gradi dal Sole dal nostro punto di vista.

Qualcosa di molto simile accadrà con la cometa C/2024 G3 (ATLAS), ma alcune differenze potrebbero dare a qualcuno una migliore possibilità di vederla. Una è che, mentre le proiezioni attuali variano, alcune prevedono che raggiungerà il picco a -6,1 il 13 gennaio. Questo è più di sei volte più luminoso di quanto C/2023 A3 sia riuscita a raggiungere. Ha già raggiunto la prima magnitudine.

Sfortunatamente, la cometa C/2024 G3 apparirà anche più vicina al Sole al suo picco dal nostro punto di vista rispetto a quanto non lo fosse mai C/2023 A3, rendendo la visione quasi impossibile a quel punto. Infatti, anche ora, la sua distanza apparente dal Sole nel cielo è di 14 gradi e sta diminuendo rapidamente. La migliore speranza di vederla è sperare che sopravviva al suo incontro con il Sole e cercare di individuarla intorno al 20 gennaio, più o meno qualche giorno, a quel punto la sua luminosità sarà ben al di sotto del picco ma potrebbe essere sufficiente per vederla dopo il crepuscolo astronomico.

L’altra cosa significativa della cometa C/2024 G3 è che è molto un oggetto meridionale. Attualmente ha una declinazione di 24 Sud, il che significa che passa quasi sopra la testa da luoghi come Johannesburg o San Paolo. D’altra parte, sarebbe difficile da vedere da un posto come New York o Londra anche se un’eclissi comoda oscurasse il Sole. La cometa C/2024 G3 si sta muovendo verso nord, ma non di molto o per molto tempo. Sarà di nuovo a latitudini simili quando arriverà la migliore possibilità di vederla. Dopo di che, si dirigerà ancora più a sud, diventando quasi impossibile da individuare per chiunque nella zona temperata dell’emisfero settentrionale. Chiamatela karma per tutte le piogge di meteoriti visibili solo nell’emisfero settentrionale che i meridionali devono leggere e non possono vedere senza attraversare l’equatore.

Una nota per chiunque cerchi di individuare questa o qualsiasi altra cometa: la luminosità delle comete è la somma della luce emessa dalla chioma circostante e dalla coda. Qualcosa di diffuso come questo sarà sempre più influenzato dal bagliore del cielo rispetto a un oggetto puntiforme come una stella. Di conseguenza, non dare per scontato che, poiché la cometa è abbastanza lontana dal Sole da poter vedere una stella di luminosità simile, sarai in grado di vederla. Lo stesso vale per cercare di trovarla in una città con inquinamento luminoso una volta che si è allontanata bene dal Sole, ma anche sbiadita.


Pubblicato

in

da

Tag: