Cometa G3 ATLAS, un evento che si verifica una volta ogni 160.000 anni, potrebbe brillare quanto Venere la prossima settimana. Ecco cosa aspettarsi

In questa animazione ⁣dell’ingegnere ottico francese e fotografo ‌amatoriale, Nicholas Lefaudeux, il sole è circondato da un bagliore che rappresenta l’area‌ del cielo‍ influenzata dal crepuscolo. Mentre​ la cometa ruota intorno⁤ al sole, nota il cambiamento di ⁤orientamento ‌della sua coda di gas blu e della coda di polvere bianca e curva. ⁢La‍ cometa più luminosa degli ultimi 20 anni — la cometa G3 ATLAS (C/2024) — ‍dovrebbe raggiungere il suo picco di luminosità alla fine di questa settimana o all’inizio della ​prossima. L’unica domanda‍ è:⁣ “Riuscirai davvero a vederla?” Questo paradosso​ celeste⁤ appartiene​ alla Cometa 2024 G3 (ATLAS), avvistata ⁢per la⁤ prima volta il 5 aprile dell’anno scorso dal sondaggio Asteroid Terrestrial-impact Last ⁢Alert ‌System (ATLAS), in immagini ottenute con un telescopio riflettore da 0,5 metri (19,7 pollici) situato a Rio Hurtado, in Cile. Al momento della​ scoperta, la cometa si trovava a 407 milioni di miglia (655 milioni di km) dalla Terra e brillava ‍con una magnitudine estremamente debole di +19. Questo è circa 158.000 volte più debole della stella più debole visibile a occhio‌ nudo.

Ritorno dopo 160‍ millenni
Un’orbita ⁣preliminare per questa cometa indicava che sarebbe ⁣passata eccezionalmente vicina — meno di 9 milioni di‍ miglia (14 milioni di km) ⁤dal sole a metà gennaio 2025; solo circa un quarto della distanza di Mercurio, il pianeta più vicino⁢ al‌ sole. Tuttavia, ​questi ‍calcoli iniziali suggerivano anche che G3 ​ATLAS fosse una nuova⁢ cometa proveniente direttamente dalla nube di Oort, ⁤una vasta bolla composta da innumerevoli miliardi di oggetti ​ghiacciati che⁣ circondano il nostro​ sistema ‍solare, situata forse a 10 trilioni di miglia (16 ⁤trilioni di‌ km) dal sole. Le piccole comete che sfiorano il sole e che provengono dalla nube di Oort, facendo ⁣il loro primo avvicinamento al sole, spesso si disintegrano prima di raggiungere il perielio (il loro‌ punto più vicino al sole). Ma dopo che l’orbita⁢ di G3 ATLAS è ⁤stata affinata, si è determinato che era in realtà una cometa‌ dinamicamente vecchia, avendo fatto almeno un precedente avvicinamento al sole, con un ⁤periodo orbitale di circa 160.000 anni. Questo ha dato speranza che — avendo sopravvissuto a un precedente incontro ravvicinato con il⁢ sole — questa cometa ⁣potesse sopravvivere al suo ⁤imminente passaggio ⁤ravvicinato e possibilmente ‍offrire⁣ uno ‌spettacolo ⁢luminoso dopo l’inizio del nuovo anno.

Ha favorito gli osservatori del cielo meridionale
Sfortunatamente,‍ fino ad oggi, il percorso previsto di G3 ​ATLAS ha favorito solo quelli nell’emisfero meridionale. Praticamente l’intero percorso previsto di questa cometa si trova attraverso costellazioni ⁤ben a sud dell’equatore celeste. Per quelli nell’emisfero‌ settentrionale, il percorso della cometa nell’ultimo mese⁢ l’ha portata attraverso le costellazioni meridionali di Lupus e​ Scorpius, e attualmente risiede in Sagittarius. Questo significa che per gli osservatori a nord dell’equatore, la cometa è ⁢stata posizionata ⁢troppo bassa sull’orizzonte sud-orientale e perennemente oscurata‍ dal ⁢bagliore del crepuscolo ​mattutino. Tuttavia, poiché​ la cometa sta ora arrivando alla “volata finale” prima di girare ‍intorno al sole, ha iniziato a brillare drammaticamente. Per un periodo⁤ relativamente breve, il suo percorso si curverà abbastanza a nord da dare a quelli⁢ a nord dell’equatore una possibilità di vederla.

Evitata la disintegrazione?
Osservazioni recenti raccolte nel database di osservazione delle comete (COBS) suggeriscono che, il 2 gennaio 2025, G3 ATLAS ha sperimentato un’improvvisa esplosione,‍ mostrando un aumento di luminosità apparente ‍quasi ​quadruplicato. Tuttavia, John Bortle, un noto e altamente rispettato ⁣osservatore di ⁣comete, ha espresso ambivalenza riguardo ⁢a questo improvviso picco di luminosità. In⁣ un’email a ‌Space.com, ‍Bortle ha notato: “L’apparente instabilità⁣ mostrata nell’aumento recente di magnitudine può essere interpretata come un‍ segno negativo che⁤ la cometa​ sta ‌mostrando segni di disintegrazione, ⁣ma alcune altre caratteristiche insolite che⁤ sono state riportate, come l’ombra del nucleo, sono ⁤una caratteristica classica di qualsiasi grande cometa vicino al perielio, e non un ⁣segno di disgregazione.” Tuttavia, Bortle è incerto sul destino finale di G3 ATLAS, “Penso che le possibilità di sopravvivenza siano circa 50:50,” ha notato⁤ Bortle. ⁢Un altro noto osservatore di comete, Nick James ⁤della‍ British Astronomical Association, ha anche notato l’ultimo aumento ⁣di luminosità ‍della⁤ cometa. Recentemente ⁣è stato citato su Spaceweather.com affermando: “Il salto improvviso di luminosità è ⁣stato significativo. Questo potrebbe essere stato un segno precoce di disintegrazione,⁣ ma da allora la cometa‍ sta ancora brillando. Sembra che⁣ questa esplosione⁣ non sia stata fatale.”

Quanto sarà luminosa?
G3 ATLAS sarà sempre posizionata molto vicino al⁤ sole, sollevando⁢ la domanda principale: diventerà abbastanza luminosa da essere facilmente vista contro ​il cielo crepuscolare? Sfortunatamente, è difficile da prevedere. Come i fiocchi di​ neve, nessuna cometa è esattamente uguale a un’altra. ⁢Gli astronomi hanno sviluppato equazioni ‍matematiche per prevedere la luminosità, ma è particolarmente⁢ difficile per le comete nuove‌ o a lungo periodo come G3 ATLAS,⁣ dove non sono registrate visite precedenti. Il ⁣4 gennaio, Daniel Green del ⁣Central Bureau for Astronomical Telegrams a Cambridge, Massachusetts, ha emesso ‌una circolare aggiornata ​su G3 ATLAS, prevedendo la sua luminosità basata sul suo sviluppo nelle ultime​ settimane. La cometa dovrebbe raggiungere il⁤ perielio il 13 gennaio alle 10:17 Tempo Universale (UT), a una distanza di ⁢8.695.216 ​miglia (13.993.594 km) dal sole. Più ⁤tardi lo⁤ stesso giorno, si avvicinerà alla Terra a una distanza di 87,1⁢ milioni di miglia (140,1 milioni di km). ‌Green prevede che la cometa potrebbe raggiungere una magnitudine massima di -3,2, posizionandola tra la luminosità di Giove e Venere, che sono prominenti nel nostro cielo serale. “La cometa sarà ‍vicina al sole quando sarà ‍più luminosa, ma sta diventando difficile ora anche per gli osservatori dell’emisfero meridionale vederla,” ha detto Green a Space.com.⁢ “È davvero difficile prevedere queste ⁣comete quando sono così vicine al sole, in termini di visibilità.” Infatti, ⁢sebbene la previsione di Green suggerisca che G3 ATLAS ⁢diventerà piuttosto‍ brillante, la sua stretta vicinanza al sole rende piuttosto discutibile se un osservatore occasionale sarà‍ in grado di individuarla contro il cielo crepuscolare luminoso.‌ Se la​ cometa dovesse diventare più luminosa, tuttavia, ⁢potrebbe essere più facile da vedere. Perché ciò accada, dovremmo considerare la dispersione in avanti.

Dispersione in avanti: l’effetto “parabrezza​ polveroso”
La dispersione in avanti⁤ nelle comete è un fenomeno che ‌si verifica quando la luce solare viene ‌dispersa dalle particelle di polvere nella coda e nella chioma di una cometa, facendo​ apparire la cometa più luminosa. Questo accade quando una cometa si trova tra la Terra e il sole, o quando l’angolo Terra-cometa-sole è alto. La dispersione in avanti⁣ può​ far apparire una ⁤cometa significativamente più luminosa, specialmente quando l’angolo di fase è alto. È simile all’effetto di guidare verso⁢ il sole con un parabrezza polveroso. Nel caso di G3 ATLAS, il ‍suo angolo di fase è previsto​ raggiungere un massimo di ​115 gradi alla fine del 13 gennaio. Quanto questo aumenterà la luminosità ⁢della cometa è discutibile. Dai miei ‍calcoli, stimo che la cometa potrebbe brillare fino a una magnitudine di -4, mettendola alla pari con Venere. Tuttavia, altri prevedono un⁣ aumento ancora maggiore. La previsione più estrema proviene dall’astronomo amatoriale ‌olandese ⁢Gideon van⁤ Buitenen, che prevede una magnitudine ⁢di picco di -6, quasi tre ⁣volte più luminosa di Venere! Tuttavia, le probabilità che questo estremo aumento di luminosità si verifichi ⁢sono basse.

Quando cercare la cometa G3 ATLAS
Al⁣ momento, sembra esserci una finestra di tre giorni — dal 12 al 14 gennaio — per gli osservatori nell’emisfero settentrionale‌ per intravedere G3 ATLAS. La​ tua prima opportunità arriverà presto il 12 gennaio. Dalle latitudini medio-settentrionali, la cometa sorgerà⁢ circa 35 minuti prima dell’alba e sarà posizionata‌ 5 gradi direttamente sopra il sole all’alba locale. Quindi, a partire da ⁤circa 25 minuti prima‍ dell’alba, scansiona lentamente l’orizzonte‌ est-sudest con ⁤un binocolo per cercare di avvistare la cometa. La sera del 14⁢ gennaio,‌ la cometa tramonterà 35 minuti ⁣dopo il sole e al tramonto locale sarà posizionata circa 7 gradi ​quasi direttamente sopra ‌il sole. Quindi, a partire da circa 10 minuti dopo il tramonto, scansiona lentamente l’orizzonte‍ ovest-sudovest con un binocolo per cercare di avvistare la cometa.

Come vedere la cometa G3 ATLAS
Assicurati di avere accesso a una vista⁢ chiara e senza⁣ ostacoli verso gli orizzonti ⁣est-sudest e ovest-sudovest. La cometa sarà molto‍ vicina ​— solo pochi gradi — ​sopra l’orizzonte est-sudest domenica mattina e a una distanza simile sopra l’orizzonte ovest-sudovest martedì sera. Se puoi ⁢raggiungere una costa dove ⁢avrai​ un orizzonte marino piatto, o avere accesso a una collina ‍alta dove sarai sopra qualsiasi ostacolo circostante‍ (come alberi alti o edifici), ⁣avrai un vantaggio distintivo. Inoltre,⁢ dovrai sperare⁢ in cieli sereni senza nuvole basse vicino all’orizzonte. Un buon paio di binocoli è essenziale. Si raccomandano binocoli 7×50, ma se usi un paio più grande, come binocoli 11×80, montarli su un treppiede robusto fornirà risultati ancora migliori. Se ⁣visibile, G3 ATLAS assomiglierà a una stella ⁣luminosa,⁤ brillando con un colore biancastro o dorato. Se una coda è visibile, apparirà probabilmente corta o tozza e punterà quasi direttamente verso l’alto, possibilmente inclinata leggermente ⁢a destra. ‍Dopo averla avvistata ⁤con il binocolo, prova a vederla ⁢a occhio nudo.⁢ Più luminosa diventa ⁢la ‍cometa, più è probabile che tu riesca. Per stimare i gradi angolari, ricorda che il tuo pugno chiuso a braccio teso misura circa 10 gradi. Quindi, 5 gradi sarebbero circa metà di un pugno.

Potrebbe G3 ATLAS essere visibile durante il giorno?
Lunedì 13 gennaio è il giorno in cui la cometa sarà teoricamente ‌al suo ⁢massimo splendore. Come abbiamo già notato, le stime su quanto diventerà luminosa variano ampiamente ⁤da⁤ magnitudine -3 a -6. Se G3 ATLAS dovesse raggiungere la magnitudine -4 o più luminosa, allora⁢ — teoricamente — potrebbe rendere la⁣ cometa abbastanza luminosa da essere visibile durante il giorno. ATTENZIONE! Con la cometa che passa⁤ a soli 5 gradi sopra il sole, tentare un avvistamento diurno è intrinsecamente pericoloso. Guardare la⁤ cometa stessa non comporta alcun danno, ⁤ma fissare il sole — anche ​brevemente — può causare gravi danni retinici senza alcun ​dolore. Questo danno può portare a cecità permanente. E con la cometa che passa così⁢ vicino al sole, non tentare un avvistamento​ diurno scansionando con il binocolo!

Il ‍modo più sicuro per osservare
Dal 11 al 14 gennaio, la⁢ Cometa G3 ATLAS può essere seguita mentre passa attraverso il campo della⁤ telecamera LASCO C3 a ‍bordo della sonda SOHO. Di gran lunga il modo⁣ più sicuro per osservare il passaggio ravvicinato della cometa ​con il ⁢sole è guardarlo sullo schermo del tuo computer grazie all’Osservatorio Solare ed Eliosferico (“SOHO”). Gli astronomi sperano di ottenere⁢ viste spettacolari della cometa‌ utilizzando la telecamera LASCO ‍(Large Angle and Spectrometric Coronagraph Experiment) C3 e accedendo a immagini quasi in tempo reale o video ⁤che coprono le ‍ultime 24 ore. Lo scorso ottobre, il pubblico è stato⁣ affascinato ​quando SOHO ha⁤ catturato ⁢la Cometa Tsuchinshan-ATLAS che passava‌ vicino al sole. Dal suo lancio nel 1995,​ SOHO⁤ ha scoperto oltre 5.000 comete utilizzando le immagini LASCO C3. La Cometa G3 ATLAS sarà nel raggio delle⁢ immagini LASCO C3 dall’11 ​gennaio‍ alle 20:00 UT (15:00 EST) fino ⁤al 15 gennaio alle 03:00 UT (22:00 EST del 14⁣ gennaio). ​Apparirà ‌passare ​più vicino‌ al sole — a soli 4,9 gradi dal suo ⁢centro — il 13 ‌gennaio alle 13:00 ⁤UT (8:00 EST). Se ci saranno aggiornamenti significativi, li pubblicheremo qui, ⁤quindi rimanete sintonizzati!


Pubblicato

in

da

Tag: