Battlestar Galactica a 20 anni: lo show che ha reinventato l’opera spaziale

Se volessi assemblare una capsula del tempo della cultura pop della fine⁣ degli anni ’70, l’originale “Battlestar Galactica” ​sarebbe un buon punto di partenza. Non⁣ solo era un tentativo sfacciato di sfruttare il successo record di⁤ “Star Wars” ⁤— ⁣al punto che gli ‌avvocati di George Lucas scrissero alcune lettere molto arrabbiate — ma gli stili‍ disco⁤ dell’opera spaziale televisiva a grande budget di Glen A. Larson la legano a un periodo storico molto specifico. I valori familiari sani, i cani‌ robot e le mode kitsch alla “Saturday Night Fever” dello show contrastavano sempre con il cupo presupposto al suo cuore, mentre gli ultimi resti dell’umanità‍ fuggivano da una razza di robot arrabbiati noti come⁤ Cyloni. Ma anche se lo show costoso e ricco di effetti speciali ⁤fu cancellato dopo una sola stagione — e ⁤meno si dice dello spin-off dimenticabile “Galactica 1980” meglio è — sembrava sempre un ‌concetto degno di ulteriori esplorazioni. Anche così, pochi avrebbero‍ previsto che i reimmaginatori-in-capo Ronald D Moore e David Eick potessero trasformare “BSG” 2.0 in una delle serie TV più rivoluzionarie e più adorate dalla critica del 21° secolo — una che diceva‌ ancora di più sui primi anni 2000 di quanto⁢ il suo predecessore avesse detto sugli anni ‌’70.

All’inizio del millennio, l’opera spaziale era dominata da due altre veterane franchise con “star” nel titolo. Nel campo di “Wars”, la trilogia prequel di George Lucas stava guadagnando molto al botteghino, ma faticava a impressionare ⁣sia i critici che una generazione più anziana⁢ di ⁢fan nostalgici di Han Solo. “Trek”, nel frattempo, stava zoppicando ⁤verso la fine di 18 anni continui in TV, ​con “Enterprise” come suo unico rappresentante rimasto nell’ultima frontiera. Il​ reboot di “Battlestar Galactica”⁤ aveva poco in comune ⁢con entrambi. Certo, la mini-serie (essenzialmente un pilot esteso)⁤ che debuttò alla fine del⁢ 2003 presentava molte astronavi, forme di vita artificiali e tecnologie narrative convenienti‌ per facilitare i viaggi più veloci della​ luce. Ma per molti altri aspetti, questo era meno “galassia lontana, lontana” e più pianeta Terra trasferito nello spazio, con tutti i suoi difetti. I ⁢residenti delle 12 Colonie di Kobol si vestivano come noi, litigavano come⁤ noi e — a parte l’uso di “frak” al posto di ​una parola con la F più volgare — parlavano per lo più come noi. Viaggiare attraverso il cosmo era un lavoro duro, le astronavi Viper sparavano proiettili anziché laser, e persino i piloti di caccia‍ più abili dello show erano comprensibilmente, a⁣ volte spettacolari, difettosi.

Nel frattempo, i famosi antagonisti robotici di⁣ “Battlestar Galactica”, i Cyloni, avevano ricevuto un aggiornamento per sembrare umani, mentre Baltar (alias il tizio⁣ che‌ ha tradito⁤ l’umanità alle macchine) era meno un traditore con i baffi‍ e⁢ più una pedina inconsapevole. La vanità di un uomo e l’incapacità di rendersi conto che la sua bellissima fidanzata lo stava manipolando causarono infine la caduta di un’intera civiltà. Se Sci Fi (come era conosciuto Syfy all’epoca) avesse chiuso i battenti dopo la mini-serie, il reboot⁢ sarebbe stato ricordato‌ con affetto (seppur modestamente) — non da ultimo per una rivelazione finale in⁣ cui il pilota Sharon “Boomer” Valerii si rivelava essere un’agente dormiente Cylon ​inconsapevole. ⁣Ma fu con “33”, il primo episodio vero e proprio⁤ (che debuttò negli Stati‍ Uniti il 14 gennaio 2005), che “BSG” si ‍affermò come uno ⁤show per i secoli. Il contrasto con gli episodi⁢ di apertura della serie originale non avrebbe potuto essere più netto. Quando Lorne Greene, Richard Hatch, Dirk Benedict e il resto della loro flotta di fuggitivi scappavano‍ dalla tirannia dei‌ Cyloni, una delle loro prime tappe era il pianeta del piacere ⁣di Carillon per ​un po’ di riposo e relax.⁢ Non ⁢c’era tale tregua in “33”, tuttavia, poiché i Cyloni rintracciavano i Coloniali,⁢ come un orologio, ogni 33 minuti per giorni‌ interi. Con l’equipaggio esausto, ⁤fu un’ora intensa e dolorosa di TV, in cui i personaggi commettevano errori e decisioni che potevano costare ‌la vita‍ a migliaia venivano prese in pochi secondi.

Ancora oggi è tra i migliori ⁢episodi di TV di fantascienza della storia, e segnò‌ l’inizio di due stagioni e poco più di ‍visione di classe superiore. E anche se lo show avrebbe poi perso un po’ di slancio ​— prendendo svolte ‌sbagliate in territori più spirituali lungo la strada — la sua reputazione era⁣ già‍ stata a lungo ‍assicurata. Nemmeno un finale divisivo che prendeva in prestito sorprendentemente molto da “Guida galattica per autostoppisti” poteva alterarlo. Gran parte di ciò che rendeva⁢ “Battlestar⁤ Galactica” grande era una reazione contro “Star Trek”. ‍Moore era ‍stato uno dei pilastri delle stanze degli scrittori di “Next Generation” e “Deep Space Nine”, ma era diventato sempre più frustrato dalle direttive di lunga data (ancora in gran parte in vigore dopo la morte del creatore di “Trek” Gene Roddenberry nel 1991) che le navi della Flotta ⁢Stellare dovessero essere prive di conflitti e un sogno ⁣per i manager delle⁢ risorse umane. Non c’erano tali restrizioni in “BSG”, dove gli umani egoisti spesso rappresentavano una minaccia tanto quanto i Cyloni alle loro spalle. E in un mondo reale ancora alle prese con l’11 settembre e la‌ successiva “Guerra al Terrore” di George W Bush, ⁣”Battlestar Galactica” osava porre domande difficili che la maggior parte dei drammi terrestri stava‌ ancora evitando. Di chi puoi fidarti se chiunque sulla tua nave potrebbe essere il nemico? La tortura è mai accettabile? E se i‍ kamikaze sono i “buoni” nominali? “BSG” poteva essere ‍ambientato a anni luce dalla Terra, ma ‌affrontava⁣ comunque temi pesanti con sfumature e molte tonalità di grigio morale.

Oltre a riflettere il complesso panorama politico dell’epoca, “Battlestar Galactica”​ era all’avanguardia di un’esplosione⁤ di⁢ TV serializzata di qualità, spesso menzionata nello stesso respiro di contemporanei acclamati‍ come “I Soprano” e “The Wire”. La differenza, ovviamente, era che proveniva da un genere che era stato troppo spesso liquidato come inferiore. Ma, come disse memorabilmente Time magazine quando “BSG” si piazzò in cima alla sua lista dei migliori show TV del 2005: “La ⁣maggior parte di voi probabilmente‍ pensa che questa voce debba essere uno ‍scherzo. Il resto di voi ha effettivamente visto lo show.” Anche se “BSG” non portò infine a ⁣una grande rinascita⁢ dell’opera spaziale televisiva (i suoi ascolti raramente erano ⁢grandi quanto i suoi elogi), è indubbiamente stata una grande influenza su “The Expanse”, ambientata nel Sistema Solare, e — in un intrigante ciclo di feedback — sugli ⁣show di “Star Trek” che vennero dopo. Infatti, ‌nei loro momenti più cupi e volgari, ci sono stati momenti in cui “Discovery” e “Picard” sembravano entrambi cercare di vivere al meglio le​ loro vite “BSG”. E la​ possibilità di un altro ​reboot‍ rimane, poiché ‍Universal sembra avere almeno ‌un progetto “BSG” potenziale in⁢ sviluppo la maggior parte del tempo. Come i personaggi​ dello show⁤ amano dire, “Tutto questo è già successo e succederà di nuovo”.⁤ La domanda è, può “BSG” 3.0 — se mai si concretizzerà — essere all’altezza dell’eredità di uno dei migliori show TV ​di fantascienza del 21° ‍secolo?

“Battlestar Galactica” è disponibile in streaming su Prime Video negli​ Stati Uniti.


Pubblicato

in

da

Tag: