12 libri per prepararti a Trump 2.0

Trump 2.0, la seconda amministrazione presidenziale⁢ guidata da Donald Trump, potrebbe rappresentare sfide senza⁤ precedenti non ⁣solo per l’azione climatica, ma anche per la giustizia sociale e la governance democratica. Affrontare con⁣ successo queste sfide richiederà lo sviluppo di competenze e pratiche distintamente diverse e una revisione⁤ critica di ciò che pensiamo di⁤ sapere. Non diversamente dall’affrontare ​le sfide di un clima in cambiamento.

Per assistere in questo lavoro, Yale Climate Connections ha​ selezionato due ⁤scaffali di nuovi titoli, uno destinato ‌al lettore ​generale e l’altro ‌rivolto ad accademici‌ e⁢ professionisti del clima.

I 12 libri selezionati per il lettore generale sono focalizzati su tre ⁣obiettivi diversi: ⁣contestualizzare, ⁤connettersi (con sé stessi/tradizione e ‍con la natura) ⁤e comunicare.

I ⁣primi tre⁣ titoli, che contestualizzano le⁢ nostre crisi attuali, sono aggiunte recenti ⁣a⁣ tre serie ⁤di piccoli libri – “Object Lessons,” “Very Short‍ Introductions,” e “Global Reports” – curate con lo ⁢scopo di⁢ fornire introduzioni o​ panoramiche su ‍problemi attuali. L’industria dei combustibili fossili, i pericoli climatici e lo ⁣stato disfunzionale della⁣ nostra politica sono i temi affrontati da questi tre libri.

Comprendere noi stessi mentre tentiamo, con vari gradi di successo, di mitigare e ‌adattarci al cambiamento climatico⁣ è la sfida affrontata dai successivi tre titoli. Ognuno riconosce che non si ​può tornare ai modi in cui eravamo.

I tre titoli che ‍seguono sostengono ​collettivamente che connettersi con la natura è un passo importante per connettersi con noi stessi. Ma anche questo richiede percezioni chiare dei cambiamenti irrevocabili già avvenuti.

Connettersi con gli altri è vitale per affrontare le sfide di un ‍clima in cambiamento tanto quanto connettersi con noi stessi e con la natura. Ma connettersi con​ gli⁣ altri ‌richiede lo sviluppo di un’altra competenza: la comunicazione.

Gli ultimi⁤ tre titoli affrontano questo compito ‌da diverse angolazioni disciplinari. In “Outrage,” lo psicologo Kurt Gray sostiene ​che dobbiamo riconoscere il ruolo che la paura gioca nei nostri giudizi morali e,​ di conseguenza, nell’escalation dei nostri disaccordi. In “The Power of Bridging,” ⁢il veterano attivista per i ​diritti civili john a. powell offre pratiche ⁢e tecniche per superare le divisioni ⁢politiche e sociali. E in ⁤“Multisolving,” la ⁣consulente Elizabeth Sawin parte dal presupposto che con il cambiamento climatico stiamo sempre‍ affrontando, e parlando di, più di una cosa alla volta. Risolvere più problemi, simultaneamente e insieme, può essere più facile che ‌risolverli separatamente.

Multisolving potrebbe fornire il modo ⁤ottimale per ⁣affrontare Trump 2.0. I nuovi problemi che la sua amministrazione aggiunge al mix climatico ⁤potrebbero catalizzare soluzioni inaspettate.

Come sempre, le‌ descrizioni dei titoli sono adattate dalle copie fornite ⁢dai loro editori. Quando sono elencate due date di pubblicazione, la prima ⁤è per l’edizione originale in copertina rigida, la‍ seconda per l’edizione in brossura.

Oil di Michael⁣ Tondre (Bloomsbury Publishing 2024, 208 pagine,​ $14.95 brossura)

Oro nero. Luce solare liquida. Tè del Texas. Il‍ petrolio rimane la‍ ur-commodity della nostra era globale, essendo stato⁤ distillato da antiche alghe e vita marina per far girare le ruote della modernità. Si⁤ combattono guerre​ per esso. Alcune comunità sono sfollate dalla sua estrazione, affinché ⁢altre possano raccoglierne i benefici. Ma nonostante la sua⁢ storia accesa, pochi​ vedranno mai il petrolio sul terreno. ‌Tende a essere conosciuto solo attraverso i⁢ suoi effetti magici. In ​ Oil, Michael Tondre mostra come l’idrocarburo⁤ sia ⁢diventato il potere preminente di oggi. E in mezzo‌ al mondo in riscaldamento scatenato dai combustibili fossili, Tondre vede nel petrolio una ricca risorsa per pensare ⁣alle storie‌ della globalizzazione ⁤e della​ tecnologia e​ come fornire le basi energetiche e l’allure metamorfica di tutto, dai film in celluloide ai vestiti sintetici e al vinile.

Geophysical & Climate Hazards: A Very Short ⁢Introduction di Bill McGuire (Oxford University Press 2024,​ 160 pagine, $12.99 brossura)

In questa Very Short Introduction Bill McGuire offre una nuova prospettiva sul nostro pianeta ‍a volte pericoloso e valuta le cause e le conseguenze‍ di quelli che una volta erano considerati pericoli‌ “naturali” attraverso ​il prisma del⁢ riscaldamento planetario e della continua destabilizzazione del nostro clima. Il nostro clima danneggiato ha provocato un’esplosione di eventi meteorologici estremi,⁣ che sono diventati sempre⁤ più evidenti attraverso il super-caricamento di tempeste, inondazioni, ondate di calore e incendi. Le impronte‌ del riscaldamento globale ⁣possono anche essere rilevate in eventi individuali che sarebbero stati estremamente improbabili ⁣senza di esso. Il ⁤cambiamento climatico ha persino il potenziale di amplificare l’occorrenza e gli impatti dei pericoli⁤ geofisici come terremoti, tsunami⁣ ed eruzioni vulcaniche.

In Defense of Partisanship di Julian ‌Zelizer ‍(Columbia Global Reports 2024, 208 pagine, $18.00 ⁢brossura)

Se c’è un tema su cui quasi tutti nel nostro paese diviso sembrano essere d’accordo, è⁣ la convinzione che⁣ la lealtà intensa ⁢dell’elettorato ​verso Democratici⁣ e Repubblicani sia la fonte dei nostri ‍mali democratici: divisione, disfunzione, sfiducia ‌e disinformazione. Ma le possibilità‍ che il partigianato ‍responsabile può offrire erano alla‌ base di‍ un ampio set di riforme congressuali negli anni ’70 ‌e ’80. In Defense of Partisanship reimmagina come potrebbe essere il partigianato in futuro. Una nuova era di riforme orientate ai partiti ha il potenziale di ⁢rispettare le profonde differenze ‌che ci dividono, creando simultaneamente ​un percorso più funzionale su cui due partiti⁤ politici responsabili competono per plasmare⁢ la​ politica pur essendo ancora in grado di governare.

Holy Ground: On⁤ Activism,⁣ Environmental Justice,⁤ and‍ Finding⁤ Hope di Catherine Coleman Flowers​ (Spiegel & Grau 2025, 240 pagine, $28.00)

Catherine ⁢Coleman Flowers ha⁤ dedicato la sua vita a ⁣combattere per le comunità vulnerabili private del diritto a un ambiente pulito, sicuro e sostenibile. Dal cambiamento climatico ⁢ai diritti umani, dalla povertà⁢ rurale ⁢alla giustizia‌ riproduttiva,‍ Flowers traccia la distanza e la direzione verso la giustizia, esaminando la ​propria diversità ancestrale come prova della nostra interconnessione. La fede di Flowers brilla⁤ in tutta⁤ la raccolta, guidando⁢ il⁣ suo lavoro e ‍ispirando la‍ sua visione della nostra responsabilità reciproca e verso la nostra‍ casa comune. Tratto da una vita di organizzazione, attivismo e cambiamento, Holy Ground ⁤ci fornisce chiarezza, illumina un percorso avanti ⁢e ci⁢ sprona‍ all’azione, per ​noi stessi e per gli altri, per le ​nostre comunità e, in‍ definitiva, per‌ il⁤ nostro pianeta.

Terrible‌ Beauty: Reckoning with ‍Climate Complicity and Rediscovering Our ⁣Soul di Auden Schendler (Harvard Business Review Press ⁤2024, 272 pagine, $32.00)

Qualcosa è andato terribilmente‌ storto⁤ con l’ambientalismo. Separiamo fedelmente i nostri rifiuti in diversi flussi, ma ci‌ chiediamo se faccia ⁤davvero la differenza. Le aziende globali annunciano‍ il loro impegno ⁤per la negatività del carbonio mentre sponsorizzano contemporaneamente ​conferenze sul⁢ petrolio. La dura verità è che gran parte della moderna mappa ambientale ⁤potrebbe essere stata scritta dall’industria ​dei combustibili fossili specificamente per evitare di disturbare lo ⁣status quo. ⁤In qualche modo siamo diventati complici. Il veterano della sostenibilità Auden Schendler affronta questa profonda contraddizione con una critica stimolante che va dalle storie personali di genitorialità ai conti delle emissioni⁢ aziendali. Terrible Beauty ci mostra che⁢ la chiave per salvare il pianeta è⁢ attingere⁢ alla nostra stessa​ umanità.

This Sweet Earth: Walking with Our Children in the Age⁢ of Climate Collapse di Lydia Wylie-Kellermann (Broadleaf Books ‍2024, 173 pagine, $18.99⁣ brossura)

Cosa diciamo​ ai nostri figli quando la qualità dell’aria⁣ è troppo cattiva⁣ per andare in bicicletta? Quali competenze avranno bisogno se ​i sistemi collassano? E cosa facciamo con la ​paura,⁢ il dolore e la rabbia che proviamo come genitori? La genitrice e attivista Lydia Wylie-Kellermann si confronta ​con queste ⁣domande; mentre il futuro rimane sconosciuto, sostiene, c’è ancora ⁤stupore e meraviglia, amore e gioia travolgente da trovare. Mentre cresciamo i nostri figli verso‌ questo futuro ⁤incerto, Wylie-Kellermann ci ⁢aiuta a vedere che​ essi cambiano la nostra postura, ci rallentano e ci invitano a ⁢innamorarci del terreno su cui stiamo.‍ Vediamo che dobbiamo scegliere di lottare come matti per la ⁣giustizia climatica. E possiamo farlo coltivando una relazione‍ più​ profonda con questa ​dolce terra e le⁣ sue meraviglie, e camminando​ con i nostri figli.

The Serviceberry: Abundance⁢ and Reciprocity in the Natural World di Robin Wall Kimmerer (Scribner 2024,‍ 128 pagine, $20.00)

Come scienziata ⁤indigena⁤ e autrice di Braiding​ Sweetgrass, ‌Robin Wall Kimmerer raccoglie i ‌serviceberries insieme agli uccelli e considera l’etica della reciprocità che sta al cuore ‍dell’economia del ⁤dono. Come, si chiede, possiamo imparare dalla ‍saggezza indigena e dal mondo delle piante a reimmaginare ciò che valutiamo di più? Il serviceberry‌ distribuisce la sua⁤ ricchezza, la sua abbondanza di bacche dolci ‍e succose, per soddisfare​ i bisogni della sua comunità naturale. I serviceberries ci mostrano un altro modello, basato ⁤sulla reciprocità, dove la ricchezza deriva dalla qualità delle tue relazioni, non dall’illusione dell’autosufficienza. The Serviceberry è un antidoto alle relazioni‌ spezzate e ​agli obiettivi fuorviati​ dei nostri tempi;‌ è un promemoria ⁢che “tutto il⁢ fiorire è reciproco.”

How‌ to Love a Forest: ​The Bittersweet Work of Tending a Changing World di Ethan Tapper (Broadleaf Books 2024, 229 pagine, $28.99)

Solo chi ama gli alberi dovrebbe tagliarli, scrive il forestale Ethan Tapper. In How to Love a Forest, si chiede cosa significhi vivere in⁣ un’epoca in cui ⁢gli ⁤ecosistemi​ sono in ritirata. Come rispondiamo ‌alle eredità dannose ⁤del passato? Come‍ usiamo il potere incredibile della nostra specie per‌ guarire piuttosto che per danneggiare? ⁤Siamo a cavallo di due mondi:⁢ uno status⁣ quo ‌che tratta la natura come una merce ‍e un’opposizione che sostiene che​ un vero amore per la ​natura la lasci completamente sola. Tapper propone una visione più complessa.​ Con una prosa incisiva, mostra come atti agrodolci, come amare i cervi‍ e cacciarli, amare gli alberi e⁣ abbatterli, ​possano essere espressioni di compassione. Tessendo ‌un’etica della terra per il mondo⁢ moderno, ci ricorda che ciò⁤ che è semplice raramente è vero, e⁢ ciò che è necessario raramente è ⁢facile.

Leaf, Cloud, Crow: A Weekly Backyard Journal di‌ Margaret Renkl,‍ con illustrazioni di ⁢Billy Renkl (Spiegel & Grau 2024, 248 pagine, $24.00)

In The Comfort of ⁤Crows, il resoconto di‌ Renkl di un anno nel‍ suo cortile di Nashville, i lettori ‌hanno incontrato uccelli e fiori selvatici, volpi ⁣e querce maestose, e tutte le sorprese e le gioie da trovare se solo prestiamo attenzione ‍al mondo intorno a noi. Questo ⁢diario ti aiuterà⁣ a impegnarti con la natura vicina. Renkl illumina i giorni, le‌ settimane‌ e le stagioni, e offre​ spunti per aiutarti a cronacare e prenderti cura della ricca vita che ti circonda: Cosa ti ​permettono di vedere i rami spogli dell’inverno? Come l’abbondanza dell’estate provvede a diversi animali selvatici e puoi trovare l’abbondanza nella tua vita? Quali cambiamenti hai notato‌ negli habitat naturali ⁣vicino a te di anno in ​anno? ⁤ Leaf, Cloud, Crow è il compagno perfetto per qualsiasi giardiniere, birdwatcher⁢ o naturalista.

Outraged!⁤ Why We Fight About Morality and ​Politics and How to‍ Find Common Ground di Kurt Gray (Pantheon Books 2025, 368 pagine, $28.00)

È⁤ facile presumere che liberali e conservatori abbiano fondamenta ​morali radicalmente diverse. In Outraged, Kurt Gray ​utilizza le ultime scoperte scientifiche per‍ dimostrare‌ che tutti abbiamo la stessa⁤ mente morale, che i giudizi‌ morali di tutti derivano dal sentirsi minacciati o vulnerabili ⁤al danno. Il conflitto nasce quando abbiamo percezioni​ diverse del danno. Ci indigniamo quando non siamo ⁢d’accordo su chi sia ⁢la “vera” vittima.‌ E questi ⁣giudizi morali si basano su sentimenti viscerali piuttosto che​ su pensieri razionali. Basandosi su ricerche rivoluzionarie,⁣ Gray fornisce una nuova spiegazione affascinante per la nostra indignazione morale e spiega come meglio colmare le divisioni. Se vuoi capire la morale dell’”altra parte”, chiediti una⁣ semplice domanda: quali danni vedono?

The Power of Bridging: How to Build a World Where We All Belong di john a. powell (Sounds True 2024, 240 pagine, $19.99 brossura)

Non vogliamo vivere in‍ una società in tumulto. Infatti, il 93% ⁤delle persone negli Stati‍ Uniti vuole ridurre la divisività e l’86% crede che sia possibile non essere ‍d’accordo ‍in modo‍ sano. Eppure, con l’aumento della frammentazione politica e sociale, molti di noi non‌ sanno come superare le nostre⁢ differenze. Con calore e visione inimitabili, il veterano attivista per‍ i⁢ diritti civili john a. powell offre un quadro per costruire coesione e solidarietà tra credenze e background disparati. Ma ⁤il bridging è più di una lista discreta di ‍azioni da seguire, è una mentalità ⁢che possiamo sviluppare per aiutarci a favorire la ‌connessione. Attraverso questo libro, powell condivide riflessioni e⁢ pratiche per aiutarti a iniziare a costruire ponti ovunque tu sia, anche con coloro con⁢ cui non avresti mai pensato di poter trovare un terreno comune.

Multisolving: Creating Systems ‍Change in a ​Fractured World di ⁤Elizabeth Sawin (Island Press 2024, 256 pagine, $32.00 brossura)

Per la maggior parte della carriera di Elizabeth Sawin, non era una multisolver. Invece, lavorava su ‍un ⁣singolo problema immensamente importante: il cambiamento climatico. Ma⁢ nonostante gli sforzi ⁢tremendi, lunghe ore di insegnamento, partecipazione a​ conferenze, pubblicazione di analisi, sentiva di inseguire la sua coda. Fino a quando le persone non riconoscevano i benefici della riduzione​ delle​ emissioni,⁣ il cambiamento climatico sarebbe rimasto un​ problema politico perdente. Quell’esperienza convinse Sawin che i problemi più spinosi del mondo potrebbero essere più facili da affrontare insieme piuttosto che uno per uno. Questo è il multisolving. Multisolving ⁢ non può promettere una lista di “50 cose semplici ⁢per rendere tutto OK.” Ciò che offre⁤ sono ​strategie per costruire solidarietà tra gruppi diversi, superare interessi potenti e creare cambiamenti duraturi‌ che beneficiano tutti noi.

Solo il 28% dei residenti negli Stati Uniti sente regolarmente⁤ parlare di cambiamento climatico nei media, ma ⁢il ⁢77% vuole saperne di più.‌ Puoi mettere più notizie sul ​clima davanti agli⁤ americani nel 2025. Vuoi contribuire con $25 o quello che puoi? Ripubblica i nostri articoli gratuitamente, online o in stampa, sotto ‍una licenza Creative Commons.


Pubblicato

in

da

Tag: